MACCHINE

Canale 1
PAOLO VENTURINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione all’energetica e classificazione delle macchine 2. Termodinamica tecnica 3. Turbine a gas 4. Impianti motori a vapore 5. Impianti combinati 6. Turbomacchine motrici e operatirci 7. Turbine idrauliche 8. Motori a combustione interna 9. Compressori volumetrici
Prerequisiti
Per una una comprensione degli argomenti trattati è bene che gli studenti abbiano acquisito i concetti trattati nel corso di Fisica I (Meccanica e Termodinamcia), oltre che avere le basi di matematica
Testi di riferimento
- Carmelo Caputo: 1) Impianti convertitori di Energia; 2) Le turbomacchine; 3) Le macchine volumetriche - Giovanni Lozza: Turbine a gas e cicli combinati - Dispense su alcuni degli argomenti trattati messe a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle Sapienza
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia è fortemente consigliata per sfruttare al massimo le possibilità dell'interazione con il docente per comprendere a fondo gli argomenti trattati
Modalità di esame
Le conoscenze acquisite dagli studenti verranno valutate attraverso una prova scritta che sarà costituita da tre domande a risposta aperta, alle quale gli studenti dovranno rispondere in 1.5 ore (30 minuti a domanda). Ad ogni risposta sarà assegnato un punteggio da 0 a 30, con stesso peso per le varie domande; il voto finale sarà la media dei voti ricevuti alle tre risposte. Non è prevista una prova orale, quindi gli studenti potranno scegliere se accettare o rifiutare il voto, eventualmente previa visione del compito.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in presenza con didattica frontale
FRANCO RISPOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generazione di potenza da fonti rinnovabili: richiami sul funzionamento degli impianti eolici, solari, maremotori, impianti ibridi e a celle a combustibile. Stato dell’arte. Modellistica dei sistemi singoli ed integrati. Criteri di progettazione Metodologie di modellazione ed esempi su sistemi ad energia rinnovabile: impianti grid-connected e Stand Alone Power Systems (SAPS). Impianti SAPS esistenti e problematiche relative al recupero dei surplus di energia. Opzioni per il buffering di energia. Modellazione di sistemi energetici, metodologia di analisi ed esempi. Strumenti di modellazione. Micro-cogenerazione convenzionale: richiami su: motori alternativi a combustione interna e sovralimentazione, motori Stirling, turbine a gas: condizioni fuori progetto e regolazione. Stato dell’arte. Modellazione dei sistemi singoli ed integrati. Criteri di progettazione. Casi studio:sistemi energetici in isola: integrazione nel contesto energetico isolano di un insieme di impianti a fonti rinnovabili e analisi di due ipotesi per il buffering del surplus di energia da fonte rinnovabile. Impianto micro-cogenerativo da fonti rinnovabili: schema ad olio diatermico, biomasse-concentratori solari e motore a vapore.
Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni
Modalità di esame
due domande per 6 CFU
  • Codice insegnamento1017991
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/08
  • CFU9