Obiettivi formativi Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo tecnico
scientifico.
L'obiettivo che ci si pone in questo corso è di spiegare gli argomenti della chimica generale, sia negli
aspetti sperimentali che teorici, insieme ai fondamenti della chimica inorganica e a qualche cenno di
chimica organica.Lo studente acquisirà la capacità di interconnettere gli argomenti trattati con i fenomeni relativi al
comportamento della materia e dei materiali, con riferimento agli aspetti professionali.
Lo studente sarà messo in condizione di comprendere e valutare gli aspetti chimici, termodinamici e di
struttura della materia connessi con gli insegnamenti successivi del Corso di Laurea.
|
Obiettivi formativi Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.
|
Obiettivi formativi Scopo di questo corso è far conoscere i concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e della teoria elementare delle equazioni differenziali ordinarie. Questi argomenti sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di Analisi, di Calcolo delle Probabilità, della Meccanica, della Fisica e di molti altri settori della Matematica Pura e Applicata.
Obiettivi principali sono: insegnare il ragionamento logico e la comprensione del testo, far conoscerele idee e i principali metodi del calcolo e far acquisire capacità di risolvere problemi. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno
• comprendere le idee principali del calcolo in una dimensione,
• sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi
• acquisire i concetti centrali dell’Analisi Matematica.
Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni dei
docenti e alle spiegazioni supplementari del tutore, gli studenti potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione scritta e verbale
dei fondamentali concetti matematici e logici.
|
Obiettivi formativi A) Apprendimento di conoscenze di base proprie dell'analisi matematica nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.
B) Capacità di risolvere esercizi e problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.
C) Capacità di comprendere la natura delle difficoltà poste da problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali, per ricercare aiuto su testi o presso esperti.
|
Obiettivi formativi
Obiettivi
formativi
Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali
della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e,
successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le
proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della
termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico
fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi.risultati attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della
meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e
potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi
di ridotta complessità.
|
Obiettivi formativi Il corso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e mira a fornire agli studenti sia
un’approfondita conoscenza delle principali classi di materiali tradizionali sia una visione ad ampio
raggio dei materiali di recente sviluppo ed utilizzo impiegati per la produzione, conversione,
accumulo, risparmio e distribuzione dell’energia.
Verranno fornite allo studente nozioni relative alle proprietà di tutte le classi di materiali, alle
relazioni esistenti tra struttura e proprietà, alla funzionalizzazione per applicazioni specifiche e al
processo tecnologico di produzione. Saranno infine valutati i criteri di selezione con attenzione alla
sostenibilità dei materiali al fine di mitigare il loro impatto ambientale.
|
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - Nel caso in cui lo studente intenda inserire nel proprio percorso formativo il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE", si precisa che esso può essere inserito tra le attività formative "CFU a scelta dello studente" esclusivamente nel caso in cui vengano, altresì, inseriti, sempre tra i "CFU a scelta dello studente", anche il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA" - 2 CFU e un ulteriore corso scelto tra quelli delle "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ....." 2 CFU offerti da altri CdS. | | | |