Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Ingegneria Energetica (30839)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1015378 | CHIMICA9CHIM/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo tecnico
scientifico.
L'obiettivo che ci si pone in questo corso è di spiegare gli argomenti della chimica generale, sia negli
aspetti sperimentali che teorici, insieme ai fondamenti della chimica inorganica e a qualche cenno di
chimica organica.Lo studente acquisirà la capacità di interconnettere gli argomenti trattati con i fenomeni relativi al
comportamento della materia e dei materiali, con riferimento agli aspetti professionali.
Lo studente sarà messo in condizione di comprendere e valutare gli aspetti chimici, termodinamici e di
struttura della materia connessi con gli insegnamenti successivi del Corso di Laurea.

1015375 | GEOMETRIA9MAT/03ITA

Obiettivi formativi

Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.

1015374 | ANALISI MATEMATICA I9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso è far conoscere i concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e della teoria elementare delle equazioni differenziali ordinarie. Questi argomenti sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di Analisi, di Calcolo delle Probabilità, della Meccanica, della Fisica e di molti altri settori della Matematica Pura e Applicata.
Obiettivi principali sono: insegnare il ragionamento logico e la comprensione del testo, far conoscerele idee e i principali metodi del calcolo e far acquisire capacità di risolvere problemi. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno
• comprendere le idee principali del calcolo in una dimensione,
• sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi
• acquisire i concetti centrali dell’Analisi Matematica.
Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni dei
docenti e alle spiegazioni supplementari del tutore, gli studenti potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione scritta e verbale
dei fondamentali concetti matematici e logici.

1015376 | ANALISI MATEMATICA II9MAT/05ITA

Obiettivi formativi

A) Apprendimento di conoscenze di base proprie dell'analisi matematica nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.

B) Capacità di risolvere esercizi e problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali.

C) Capacità di comprendere la natura delle difficoltà poste da problemi di base nel campo di successioni e serie di funzioni, dell'ottimizzazione di funzioni, dell'integrazione multipla e delle forme ed equazioni differenziali, per ricercare aiuto su testi o presso esperti.

1015377 | FISICA I9FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi
formativi

Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali
della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e,
successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le
proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della
termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico
fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi.risultati attesi:

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della
meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e
potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi
di ridotta complessità.

10611844 | TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI9ING-IND/22ITA

Obiettivi formativi

Il corso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e mira a fornire agli studenti sia
un’approfondita conoscenza delle principali classi di materiali tradizionali sia una visione ad ampio
raggio dei materiali di recente sviluppo ed utilizzo impiegati per la produzione, conversione,
accumulo, risparmio e distribuzione dell’energia.
Verranno fornite allo studente nozioni relative alle proprietà di tutte le classi di materiali, alle
relazioni esistenti tra struttura e proprietà, alla funzionalizzazione per applicazioni specifiche e al
processo tecnologico di produzione. Saranno infine valutati i criteri di selezione con attenzione alla
sostenibilità dei materiali al fine di mitigare il loro impatto ambientale.

LINGUA INGLESE
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - Nel caso in cui lo studente intenda inserire nel proprio percorso formativo il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE", si precisa che esso può essere inserito tra le attività formative "CFU a scelta dello studente" esclusivamente nel caso in cui vengano, altresì, inseriti, sempre tra i "CFU a scelta dello studente", anche il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA" - 2 CFU e un ulteriore corso scelto tra quelli delle "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ....." 2 CFU offerti da altri CdS.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1015381 | FISICA II9FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita dell’interazione
elettromagnetica, delle forze tra cariche, della trattazione formale dei campi
e della loro induzione reciproca. Studiare la natura elettrica e magnetica
della materia; conoscere la natura elettromagnetica della luce e la trattazione
di base dell’ottica fisica

10611864 | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI9ICAR/08ITA
MECCANICA DEI SOLIDI3ICAR/08ITA
MECCANICA DELLE STRUTTURE6ICAR/08ITA
1022052 | FISICA TECNICA12ING-IND/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di fornire allo studente elementi di base relative alla
termodinamica applicata, al trasferimento del calore, all’acustica ed
illuminotecnica applicata.Risultati attesi:Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine termiche, dei sistemi
per il trasferimento del calore, del controllo dell’ambiente visivo e
acustico.

10616645 | MACCHINE9ING-IND/08, ING-IND/09ITA
COMPLEMENTI DI MACCHINE3ING-IND/08ITA
MACCHINE6ING-IND/09ITA
1044010 | ANALISI E CALCOLO NUMERICO6MAT/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei metodi
numerici fondamentali per la soluzione dei problemi di maggior interesse
nell’ambito dell’ingegneria (parte di calcolo), nonché di illustrare
gli strumenti per valutarne l’applicabilità e il grado di
approssimazione conseguibile (parte di analisi). Il corso si propone
inoltre di orientare gli studenti verso una scelta critica del metodo
numerico più adatto sulla base delle caratteristiche particolari del
problema da risolvere.

1018753 | FLUIDODINAMICA9ING-IND/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenza dei fondamenti e delle applicazioni della fluidodinamica.

gruppo opzionale 6 CFU in AAF - Nel caso in cui lo studente intenda inserire nel proprio percorso formativo il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE", si precisa che esso può essere inserito tra le attività formative "CFU a scelta dello studente" esclusivamente nel caso in cui vengano, altresì, inseriti, sempre tra i "CFU a scelta dello studente", anche il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA" - 2 CFU e un ulteriore corso scelto tra quelli delle "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ....." 2 CFU offerti da altri CdS.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10600012 | ELEMENTI DI ELETTROTECNICA9ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti culturali e modellistici per la comprensione e lo studio delle applicazioni elettriche tipiche dell’ingegneria industriale, attraverso una solida preparazione sulle principali tecniche di analisi dei circuiti elettrici a parametri concentrati in regime continuo e alternato.

1022001 | SISTEMI ENERGETICI9ING-IND/09ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI

Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti nel settore delle fonti energetiche, della loro conversione e trasformazione in energia utile, del loro uso razionale e dell’impatto ambientale e sociale dei sistemi energetici. Lo studio parte dall’analisi delle forme primarie e secondarie di energia, per passare allo studio della termodinamica applicata, ed arrivare all’esame delle tecnologie di conversione da fonte convenzionale e rinnovabile. Obiettivo fondamentale è la costruzione di metodi per l’analisi delle prestazioni e delle tecniche di miglioramento delle stesse. Particolare enfasi sarà data allo studio delle condizioni operative reali delle tecnologie di conversione dell’energia. Si analizzano anche i criteri e le soluzioni per l’uso razionale, il recupero, il risparmio di energia.

OBIETTIVI SPECIFICI

1. Conoscere e comprendere gli approcci impiegati nell’analisi dei processi e delle tecnologie di conversione dell’energia.
2. Saper utilizzare i modelli appresi nella soluzione di casi studio reali.
3. Saper scegliere l’approccio metodologico (matematico e fisico) più appropriato nella risoluzione di problemi legati a processi di conversione dell’energia.
4. Saper presentare e difendere le conoscenze e competenze acquisite durante un colloquio orale.
5. Saper utilizzare i modelli termo-fluidodinamici per valutare le prestazioni ed i limiti di processi di conversione dell’energia.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA
10616472 | APPLICAZIONI DELL'ENERGIA NUCLEARE9ING-IND/19ITA
1021892 | SICUREZZA E IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI6ING-IND/19ITA
10600142 | FONDAMENTI DI IMPIANTI TERMOTECNICI9ING-IND/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le basi sia teoriche che applicative, per il dimensionamento degli impianti di riscaldamento, refrigerazione e climatizzazione dell’aria negli edifici. RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di definire le condizioni di progettazione, sviluppare il calcolo dei carichi termici, scegliere le tipologie d’impianto più adatte, elaborare schemi generali d’impianto, dimensionare le principali apparecchiature componenti.

AAF1001 | prova finale3ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta, che sintetizzi il lavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. La relazione viene redatta insieme al relatore e discussa dalla commissione di laurea insieme al relatore stesso.

6 cfu a scelta
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - Nel caso in cui lo studente intenda inserire nel proprio percorso formativo il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE", si precisa che esso può essere inserito tra le attività formative "CFU a scelta dello studente" esclusivamente nel caso in cui vengano, altresì, inseriti, sempre tra i "CFU a scelta dello studente", anche il corso "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA" - 2 CFU e un ulteriore corso scelto tra quelli delle "LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ....." 2 CFU offerti da altri CdS.

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1101 | LINGUA INGLESE3ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della
comunicazione scientifica scritta.

AAF1902 | LINGUA INGLESE LIVELLO B23ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti buone capacità di comunicazione in ambito tecnico-scientifico.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1722 | LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA3ITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone come attività utile ad approfondire aspetti teorici e a svolgere esercizi sul programma del corso di Analisi Matematica 1.

AAF2047 | LABORATORIO DI MODELLAZIONE SOLIDA3ITA

Obiettivi formativi

Apprendere il ruolo dei sistemi CAD e l'uso degli ambienti di modellazione solida parametrica, messa in tavola e assembly

AAF2458 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA2ITA
AAF2459 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE2ITA
AAF1039 | TIROCINIO1ITA
AAF1941 | LABORATORIO DI FISICA3ITA

Obiettivi formativi

Lo studente diligente, al termine del Corso:
(I) sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti il metodo scientifico e la sua applicazione nello studio di sistemi fisici facilmente modellizzabili;
(II) avrà sviluppato la capacità di comprendere il significato del dato sperimentale e della sua rappresentazione tabulare e, soprattutto, grafica;
(III) avrà preso coscienza della differenza fondamentale fra la conoscenza di una legge fisica e la sua identificazione o le sue implicazioni nella realtà;
(IV) avrà maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica relativa all'incertezza e all'errore di misura;
(V) avrà sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti sperimentali degli altri insegnamenti del corso di studi.

AAF1865 | LABORATORIO DI FISICA TECNICA3ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti approfondimenti di trasmissione del calore, termodinamica applicata, acustica e Illuminotecnica, introducendo l'utilizzo di strumenti e metodi di misura e software normalmente impiegati in ambito professionale e di ricerca.

AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo è quello di consentire allo studente di integrare le conoscenze acquisite nel percorso formativo con quelle più specifiche per l'inserimento nel mondo del lavoro.

AAF1041 | TIROCINIO3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo è quello di consentire allo studente di integrare le conoscenze acquisite nel percorso formativo con quelle più specifiche per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616469 | IMPIANTI DI COGENERAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO6ING-IND/08ITA
1020307 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE6ING-IND/13ITA
10616470 | SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO6ING-IND/28ITA
10616471 | METODI NUMERICI E ALGORITMI PER L'INGEGNERIA ENERGETICA6MAT/08ITA