CALCOLO NUMERICO
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel settore dell’ingegneria. Il corso svolge una funzione di raccordo tra i corsi di base di Analisi Matematica I e II e di Geometria del primo anno della laurea triennale e i corsi ingegneristici e applicativi degli anni successivi. Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi dei metodi e al loro utilizzo in un ambiente di calcolo integrato (Matlab). A tal fine il corso sarà composto da lezioni frontali, in cui verranno illustrate le caratteristiche principali dei metodi, ed esercitazioni, in cui saranno risolti semplici problemi applicativi in un ambiente di calcolo integrato (Matlab). OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente conoscerà i concetti base dell'analisi numerica e le caratteristiche principali di alcuni dei metodi numerici utilizzati per risolvere problemi che nascono nelle scienze applicate. 2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di utilizzare i metodi numerici appresi, riconoscendo la tipologia di metodi numerici necessari per risolvere un problema assegnato, identificando tra di essi il metodo più adatto sulla base delle proprietà di quest'ultimo, formulando la soluzione in modo algoritmico in un ambiente di calcolo integrato (Matlab). 3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente imparerà a individuare il metodo numerico adatto a risolvere alcuni problemi test e ad analizzare le sue prestazioni attraverso gli esperimenti numerici. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a descrivere in modo rigoroso i concetti matematici di base dell'analisi numerica, la relativa formulazione algoritmica, i risultati della sperimentazione numerica. 5. Capacità di apprendere (learning skills): lo studente sarà in grado di riconoscere la tipologia di metodi numerici richiesti per la soluzione di un generico problema, usare i metodi numerici di base anche in un ambiente di calcolo integrato e risolvere alcuni problemi applicativi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1021737
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Meccanica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMAT/08
- CFU6