MOBILITA' SOSTENIBILE

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono fornite le conoscenze di base sui sistemi di mobilità sostenibile, sia a livello di tipologia dei veicoli (terrestri, nautici e aeronautici, di piccola, media e grande taglia) che a livello delle infrastrutture di ricarica, di monitoraggio e di controllo delle flotte. CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di analizzare le criticità di un sistema di mobilità sostenibile e di concepirne uno a livello di integrazione tecnologica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di definire una soluzione efficace che meglio si adatta al caso di studio scelto. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di costruire una opportuna presentazione inerente un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni della soluzione proposta. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che superano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità nella risoluzione, rappresentazione e semplificazione di problemi complessi nell’ambito della mobilità sostenibile.

Canale 1
FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I, Introduzione ai veicoli con propulsione elettrica: Il powertrain elettrico, sottosistemi che lo costituiscono: motore elettrico, inverter, sistema di accumulo, BMS (Battery Management System), elettroniche di controllo e di interfaccia, sicurezze elettriche. Tipologie di propulsione veicolare: elettrico puro, ibrido serie, ibrido parallelo, idrogeno, multimotore (trazione integrale). Tipologie di veicoli: veicoli leggeri (biciclette elettriche, quadricicli), veicoli urbani, veicoli a trazione integrale, veicoli per il trasporto pubblico, veicoli per uso professionale (trasporto pesante, movimentazione terra, agricoli). La propulsione elettrica in ambito nautico e aeronautico. Parte II, Infrastrutture per la mobilità sostenibile: Modelli e tecnologie per i corridoi multimodali (simulazione di sistemi di trasporto per la mobilità sostenibile). Infrastrutture di ricarica bi-direzionali: Vehicle-to-Grid (V2G), Vehicle-to-Home (V2H), Vehicle-to-Vehicle (V2V), EMS (Energy Management Systems), ricarica cablata e wireless. Reti telematiche per il controllo, il monitoraggio e la sicurezza delle flotte veicolari. Mobilità automatizzata: ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), piattaforme software con uso di intelligenza computazionale, veicoli autonomi o semi-autonomi, droni. Parte III, Esempi Dimostrativi di Mobilità Sostenibile: Studio di progetti reali di mobilità sostenibile in diversi scenari applicativi: ambito urbano, extraurbano, professionale, agricolo, turistico. Parte IV, Simulazioni: Uso di simulatori software o “hardware-in-the-loop” applicabili ai sistemi di mobilità sostenibile illustrati, per l’analisi, la valutazione, l’ottimizzazione.
Prerequisiti
Nozioni Elementari di Analisi Matematica, Fisica II (campi elettromagnetici e circuiti elettrici), Elettrotecnica/Teoria dei Circuiti, Programmazione.
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni messe a disposizione dal docente
Frequenza
È fortemente consigliata la frequenza.
Modalità di esame
esame con votazione in trentesimi.
Modalità di erogazione
Il corso consiste in lezioni frontali, illustrazione di casi di studio e attività di laboratorio presso i laboratori della sede.
  • Codice insegnamento10610251
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU6