MECCANICA DEI FLUIDI PER APPLICAZIONI IDRAULICHE

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli elementi di base per il dimensionamento di condotte in pressione, reti di condotte e canali per flussi in moto uniforme, permanente e vario.

Canale 1
PAOLO MONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami sul moto uniforme nelle condotte in pressione. Equazioni del moto vario per le correnti quasi cilindriche con afflussi e deflussi laterali. Ipotesi di barotropicità del fluido. Il moto vario negli impianti idroelettrici con derivazione in pressione. Oscillazioni di massa in galleria. Oscillazioni senza resistenze. Onde elastiche nelle condotte forzate. Il caso semplificato. Celerità delle perturbazioni nelle condotte elastiche. Le equazioni del colpo d'ariete. Chiusura totale istantanea. Fenomeni di cavitazione. Manovre lente e brusche. Formula di Joukowsky. Le equazioni concatenate di Allievi. Colpo d'ariete ed oscillazioni di massa negli impianti di sollevamento. Le casse d'aria. Il problema completo. Cenni sul metodo delle caratteristiche e sulle soluzioni numeriche. Moto vario nelle correnti quasi cilindriche a superficie libera. Equazione di de Saint-Venant. Onde ascendenti e discendenti nei canali cilindrici a sezione rettangolare privi di resistenze. Apertura brusca di una paratoia. Cenni sulla risoluzione delle equazioni complete del moto vario. Linee caratteristiche e imposizione delle condizioni al contorno. Cenni sulla risoluzione delle equazioni complete del moto vario. Le onde di piena. Il modello cinematico. Il modello parabolico.
Prerequisiti
Meccanica dei fluidi ed idraulica di base.
Testi di riferimento
Franzini, Finnemore. Fluid Mechanics with Engineering Applications. McGraw Hill.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata attraverso prova orale al termine del corso.
Modalità di erogazione
40 ore di lezione in aula + 20 ore di esercitazioni su argomenti trattati durante il corso.
PAOLO MONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami sul moto uniforme nelle condotte in pressione. Equazioni del moto vario per le correnti quasi cilindriche con afflussi e deflussi laterali. Ipotesi di barotropicità del fluido. Il moto vario negli impianti idroelettrici con derivazione in pressione. Oscillazioni di massa in galleria. Oscillazioni senza resistenze. Onde elastiche nelle condotte forzate. Il caso semplificato. Celerità delle perturbazioni nelle condotte elastiche. Le equazioni del colpo d'ariete. Chiusura totale istantanea. Fenomeni di cavitazione. Manovre lente e brusche. Formula di Joukowsky. Le equazioni concatenate di Allievi. Colpo d'ariete ed oscillazioni di massa negli impianti di sollevamento. Le casse d'aria. Il problema completo. Cenni sul metodo delle caratteristiche e sulle soluzioni numeriche. Moto vario nelle correnti quasi cilindriche a superficie libera. Equazione di de Saint-Venant. Onde ascendenti e discendenti nei canali cilindrici a sezione rettangolare privi di resistenze. Apertura brusca di una paratoia. Cenni sulla risoluzione delle equazioni complete del moto vario. Linee caratteristiche e imposizione delle condizioni al contorno. Cenni sulla risoluzione delle equazioni complete del moto vario. Le onde di piena. Il modello cinematico. Il modello parabolico.
Prerequisiti
Meccanica dei fluidi ed idraulica di base.
Testi di riferimento
Franzini, Finnemore. Fluid Mechanics with Engineering Applications. McGraw Hill.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata attraverso prova orale al termine del corso.
Modalità di erogazione
40 ore di lezione in aula + 20 ore di esercitazioni su argomenti trattati durante il corso.
  • Codice insegnamento10610613
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU6