IDROCLIMATOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Questo Modulo intende fornire allo studente le basi scientifiche delle relazioni tra l’acqua ed il clima, nel contesto della sostenibilità del ciclo dell’acqua attuale e futura per i proiettati scenari di riscaldamento globale. Obiettivo formativo del modulo è pertanto quello di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi atti ad inquadrare nel giusto contesto scientifico gli obiettivi dell’agenda 2030 relativi all’uso sostenibile della risorsa idrica, alla sua difesa e alla difesa dagli eventi idrologici estremi, al cambiamento climatico. Prendendo le mosse dalle proprietà fisico chimiche dell’acqua si approfondiscono i temi relativi al ciclo dell’acqua come regolatore del clima e degli ecosistemi, all’interazione del ciclo idro-sociale ed il suo impatto sul ciclo naturale dovuto al sovrasfruttamento ed all’inquinamento. Si introducono gli studenti alle tematiche relative al cambiamento climatico in relazione alla sostenibilità del ciclo dell’acqua evidenziando le caratteristiche di non linearità del sistema climatico, l’esistenza di soglie critiche e retroazioni. La descrizione degli strumenti per effettuare proiezioni future, le incertezze associate e le possibili azioni finalizzate al controllo della stabilità del sistema climatico e del ciclo dell’acqua ed alla mitigazione concludono il percorso formativo. Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere e valutare, mediante un approccio interdisciplinare la complessa interazione fra sistema climatico e ciclo dell’acqua tenendo conto delle differenti scale spazio-temporale che caratterizzano tale interazione, da quella locale a scala di bacino a quella globale a scala dell’intero pianeta. Collocare pertanto il problema della sostenibilità del ciclo dell’acqua nel corretto contesto definito da questa ampia variabilità spazio temporale.

Canale 1
FRANCESCO CIOFFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Idroclimatologia: una possibile definizione • La sostenibilità: origine e evoluzione del principio; Agenda 2030 dell’ONU, gli accordi di Parigi • Rilevanza del problema acqua tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 • Le proprietà fisico/chimiche dell’acqua • Ruolo dell’acqua in atmosfera • La circolazione atmosferica e la sua organizzazione • Il ciclo dell’acqua come regolatore del clima • La sostenibilità del ciclo idro-sociale dell’acqua • Non-linearità, retroazioni e soglie critiche del sistema climatico • Il cambiamento climatico: evidenze • I modelli di previsione del tempo e del clima: storia e caratteristiche • Le proiezioni del clima con riferimento al ciclo idrologico: Coupled Model Intercomparison Project Phase (CMIP3,5,6) • Limiti ed incertezze delle proiezioni future • L’analisi del ruolo delle modifiche del ciclo dell’acqua in relazione alla resilienza del sistema Terra • Definizione di possibili criteri di controllo della stabilità del ciclo idrologico e del sistema terra • Mitigazione : a) la riduzione delle emissioni di gas serra; b) Inerzia del sistema climatico nella risposta alla mitigazione; • Adattamento: a) le cause sono globali ma i fenomeni sono locali; b) i modelli di downscaling; c) le politiche di adattamento; d) le aree costiere hot spot dei cambiamenti climatici; e) un esempio di approccio metodologico all’identificazione delle politiche di adattamento nelle aree costiere
Testi di riferimento
- Libro Scienze della Sosteniblità, A cura di: S. Serranti, Autori: F.CIoffi, L. De Santoli, A. Lalli, F. Manes, L. Persia e S. Serranti, Zanichelli Editore, 224 pp. ISBN: 8808499855 - Slides delle lezioni
FRANCESCO CIOFFI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Idroclimatologia: una possibile definizione • La sostenibilità: origine e evoluzione del principio; Agenda 2030 dell’ONU, gli accordi di Parigi • Rilevanza del problema acqua tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 • Le proprietà fisico/chimiche dell’acqua • Ruolo dell’acqua in atmosfera • La circolazione atmosferica e la sua organizzazione • Il ciclo dell’acqua come regolatore del clima • La sostenibilità del ciclo idro-sociale dell’acqua • Non-linearità, retroazioni e soglie critiche del sistema climatico • Il cambiamento climatico: evidenze • I modelli di previsione del tempo e del clima: storia e caratteristiche • Le proiezioni del clima con riferimento al ciclo idrologico: Coupled Model Intercomparison Project Phase (CMIP3,5,6) • Limiti ed incertezze delle proiezioni future • L’analisi del ruolo delle modifiche del ciclo dell’acqua in relazione alla resilienza del sistema Terra • Definizione di possibili criteri di controllo della stabilità del ciclo idrologico e del sistema terra • Mitigazione : a) la riduzione delle emissioni di gas serra; b) Inerzia del sistema climatico nella risposta alla mitigazione; • Adattamento: a) le cause sono globali ma i fenomeni sono locali; b) i modelli di downscaling; c) le politiche di adattamento; d) le aree costiere hot spot dei cambiamenti climatici; e) un esempio di approccio metodologico all’identificazione delle politiche di adattamento nelle aree costiere
Testi di riferimento
- Libro Scienze della Sosteniblità, A cura di: S. Serranti, Autori: F.CIoffi, L. De Santoli, A. Lalli, F. Manes, L. Persia e S. Serranti, Zanichelli Editore, 224 pp. ISBN: 8808499855 - Slides delle lezioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU1