GEOLOGIA APPLICATA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le competenze per il riconoscimento macroscopico delle rocce e la conoscenza della genesi di esse; vengono forniti anche elementi di idrogeologia.

Canale 1
GIUSEPPE SAPPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Riconoscimento macroscopico delle rocce. Classificazione dei materiali e degli ammassi rocciosi. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche. Elementi di Idrogeologia. Classificazione dei fenomeni franosi.
Prerequisiti
Principi di chimica. Principi di idraulica
Testi di riferimento
G. Sappa - Geologia Applicata - Ed. CittàStudi Edizione 2015
Modalità insegnamento
Didattica frontale ed esercitazioni applicative dei concetti teorici impartiti nelle lezioni frontali
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame consiste nella presentazione e discussione degli esercizi eseguiti in classe.
Modalità di erogazione
Didattica frontale ed esercitazioni applicative dei concetti teorici impartiti nelle lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/05
  • CFU6