Programma
Nel caso di tirocinio, il programma viene definito dall'azienda o ente ospitante in accordo con lo studente ed il coordinatore accademico.
Prerequisiti
Preparazione di base e specifica acquisita durante le classi tradizionali.
Testi di riferimento
Testi o altro materiale verrà reso disponibile, ove necessario, dall'ente ospitante il tirocinio.
Modalità insegnamento
Lo svolgimento del tirocinio verrà definito congiuntamente dall'ente ospitante e dallo studente e dal coordinatore accademico.
Frequenza
La frequenza del tirocinio verrà definito congiuntamente dall'ente ospitante e dallo studente.
Modalità di esame
Al termine del tirocinio, lo studente si fa rilasciare dall'ente ospitante un documento in cui viene certificato il numero di ore e il tipo di attività svolte. Tale documento viene inviato al Presidente del Corso di Studi che ne conferma la validità, autorizzando poi la Segreteria a procedere alla registrazione su infostud dei corrispondenti crediti. Nel caso di seminari, a tale scopo, lo studente deve mostrare un documento che certifichi la frequenza, il numero di ore e il titolo.
Bibliografia
Testi o altro materiale verrà reso disponibile, ove necessario, dall'ente ospitante il tirocinio.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento del tirocinio verrà definito congiuntamente dall'ente ospitante e dallo studente e dal coordinatore accademico.