TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
Obiettivi formativi
Per la realizzazione degli stage è prevista la nomina di un tutor accademico e di un tutor aziendale che ne seguono lo svolgimento
Canale 1
AGOSTINA CHIAVOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nel caso di tirocinio, il programma viene definito dall'azienda o ente ospitante in accordo con lo studente ed il coordinatore accademico.
Prerequisiti
Preparazione di base e specifica acquisita durante le classi tradizionali.
Testi di riferimento
Testi o altro materiale verrà reso disponibile, ove necessario, dall'ente ospitante il tirocinio.
Modalità insegnamento
Lo svolgimento del tirocinio verrà definito congiuntamente dall'ente ospitante e dallo studente e dal coordinatore accademico.
Frequenza
La frequenza del tirocinio verrà definito congiuntamente dall'ente ospitante e dallo studente.
Modalità di esame
Al termine del tirocinio, lo studente si fa rilasciare dall'ente ospitante un documento in cui viene certificato il numero di ore e il tipo di attività svolte. Tale documento viene inviato al Presidente del Corso di Studi che ne conferma la validità, autorizzando poi la Segreteria a procedere alla registrazione su infostud dei corrispondenti crediti. Nel caso di seminari, a tale scopo, lo studente deve mostrare un documento che certifichi la frequenza, il numero di ore e il titolo.
Bibliografia
Testi o altro materiale verrà reso disponibile, ove necessario, dall'ente ospitante il tirocinio.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento del tirocinio verrà definito congiuntamente dall'ente ospitante e dallo studente e dal coordinatore accademico.
- Codice insegnamentoAAF2222
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento