GEOMATICS

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso di topografia fornisce le basi per la conoscenza e la gestione dei dati territoriali. Vengono definite le superfici di riferimento planimetrico ed altimetrico nazionali; i sistemi di riferimento globali e locali su di esse realizzabili e le trasformazioni, nel piano e nello spazio, fra tali sistemi. Viene introdotta la rappresentazione cartografica di Gauss e vengono studiati gli strumenti per il suo utilizzo geodetico. Si presentano i principali strumenti topografici e le misure che con essi è possibile realizzare: misure di angoli di distanze, misure GNSS e vengono forniti gli elementi per la loro elaborazione.

Canale 1
CARLA NARDINOCCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce i fondamenti di geodesia e rappresentazione cartografica per dare agli studenti le capacità di gestire dati territoriali con particolare riguardo alle coordinate cartografiche. Il corso fornisce le conoscenze relative ai sistemi di riferimento geodetico locali e globali e la rappresentazione universale UTM. Il corso fornisce i fondamenti della moderna pratica di rilievo, esso fornisce le basi delle tecniche di rilievo terrestre (stazione totale e laser scanner) e spaziale (sistemi GNSS). Gli argomenti del corso sono i seguenti. Datum geodetici e sistemi di coordinate: la figura della terra e le superfici geodetiche; datum locali e globali e sistemi di coordinate locali e globali. Rappresentazione cartografica UTM. Applicazioni di rilievo geodetico sula carta UTM. Introduzione al GIS, Datum nei GIS. Teoria ed uso di rilievi basati su tecniche satellitari e terrestri e loro integrazione. Tecniche di processamento statistico dei dati. Modelli matematici e stima a minimi quadrati.
Prerequisiti
Principi di algebra lineare e geometria analitica
Testi di riferimento
Materiale disponibile sulla piattaforma elearing Slides delle lezioni Dispense
Frequenza
La presenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame si basa su una prova scritta in cui si richiede di manipolare dati territoriali, transformali e rappresentarli. La prova si effttua per mezzo di un personal computer utilizzando un software GIS and un foglio Excel. Una discussione orale seguirà la prova scritta a distanza di pochi giorni. Studenti hanno da consegnare un prodotto cartografico oppure un elaborato secondo le richieste del test ed il foglio Excel in cui sono stati eseguiti i calcoli. Durante il corso vengono assegnati progetti che devono essere svolti e consegnati secondo le scadenze definite.
Bibliografia
Pdf Book. Geodesy. Martin Vermeer, November 19, 2019. Pdf. Book. Introduction to GIS. Victor Olaya, 2018.
Modalità di erogazione
Didattica frontale in classe.
  • Codice insegnamento10589233
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/06
  • CFU6
  • Ambito disciplinareIngegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili