SUSTAINABLE COMMUNITY PLANNING

Obiettivi formativi

Sviluppare (oltre alle specifiche tecniche di analisi, progetto e gestione in campo ambientale e territoriale)una padronanza degli approcci e delle metodologie di progettazione ambientale e territoriale, con particolare riferimento alle prospettive della progettazione partecipata, dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile.

Canale 1
Stefano Aragona Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Considerando il problema delle risorse naturali limitate, ormai evidente dal 1972 con il noto rapporto del Massachusetts Institute of Technology commissionato dal Club di Roma, e l’emergenza legata al Cambiamento Climatico, emergenza sia per le emergenze che sta creando a livello globale e locale, sia perché si tratta di un fenomeno nuovo, il Corso affronta questi temi: Argomenti della lezione: 1) Concetto di sostenibilità, 2) I limiti della crescita 3) Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 4) Impronta ecologica e resilienza 5) Approccio territorialista 6) Processo di pianificazione e partecipazione della comunità 7) Struttura della città 8) Città sostenibile 9) Strumenti per la pianificazione di comunità sostenibili 10) Analisi SWOT.
Prerequisiti
QUESTIONARIO DI "AUTOVALUTAZIONE" Un Questionario all'inizio del Corso sarà sottoposto agli studenti al fine di conoscere il livello di conoscenza delle tematiche del Corso stesso secondo una modalità di "Autovalutazione" che comunque non inciderà nella valutazione finale.
Testi di riferimento
Magnaghi A.(2005), The Urban Village: A Charter for Democracy and Local Self-Sustainable Devel- opment, ZEN BOOKS, London Cohen S. (2017), The sustainable city, Columbia University Press, New York
Frequenza
Presenza in Aula
Modalità di esame
Gli studenti dovranno mostrare la loro preparazione relativamente sia la parte teorica che quella pratica. Per entrambe durante le lezioni sono stati esposti anche casi esemplificativi e vi sono riferimenti bibliografici che gli studenti devono conoscere.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
  • Codice insegnamento10589197
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/20
  • CFU6