ENGINEERING GEOPHYSICS

Obiettivi formativi

ll corso si propone di fornire allo studente i principi e i metodi fondamentali relativamente alle tecniche di prospezione geofisica più diffuse nei campi della geologia applicata e dell’ingegneria civile e ambientale. Le applicazioni riguardano specifici problemi ingegneristici quali rischio sismico e idrogeologico, inquinamento, dissesto e franosità, uso della risorsa idrica e geotermica etc.

Canale 1
MICHELE CERCATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione alla geofisica applicata Introduzione al rilevamento geofisico: acquisizione, analisi e interpretazione dei dati. Proprietà fisiche della roccia e dei suoli nelle applicazioni geofisiche: valori di riferimento e criteri diagnostici. Elementi di elaborazione del segnale. Teoria dell'inversione in geofisica. Interpretazione congiunta dei dati geofisici. 2. Sismologia applicata e metodi di prospezione sismica Onde sismiche in mezzi elastici e viscoelastici. Equazione delle onde. Onde alle interfacce. Attrezzature sismiche. Principi di elaborazione del segnale sismico. Prospezione sismica a riflessione e rifrazione, tomografia sismica e sismica da pozzo. Onde di superficie. Applicazione di metodi sismici a problemi ingegneristici, geologici e ambientali. 3. Metodi magnetici ed elettromagnetici Revisione della teoria di Maxwell per i dielettrici. Schema e classificazione dei metodi magnetici ed elettromagnetici. Metodi elettromagnetici ad alta frequenza: Ground Penetrating Radar (GPR). Principi di funzionamento, acquisizione, elaborazione e interpretazione dei dati. Applicazioni.
Prerequisiti
Conoscenza precedente • Sono richieste conoscenze fondamentali di matematica, fisica e geologia.
Testi di riferimento
Textbook and readings: - Textbook: Everett M.E. – Near Surface Applied Geophysics. Cambridge University Press (ISBN 978-1-107-01877-8) - Lecture handouts provided by the instructor
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Colloquio orale dove verranno posti non meno di tre quesiti. Per superare l'esame lo studente dovrà conseguire un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver raggiunto una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso che sono stati oggetto di valutazione, nonché di aver sviluppato capacità di inquadramento e definizione degli aspetti ingegneristici legati alla geofisica applicata. Per conseguire il massimo dei voti (30/30) con lode dovrà essere dimostrata una conoscenza eccellente degli argomenti oggetto di valutazione, nonché una eccellente capacità di giudizio autonomo, attitudine alla valutazione quantitativa e interazione dei processi ai fini delle applicazioni ingegneristiche.
Bibliografia
- Reynolds J. M. An introduction to applied and environmental geophysics. John Wiley&Sons, 2011. - Stein S. e Wyssession M. An Introduction to Seismology, Earthquakes and Earth Structure. Blackwell Publishing, 2003. - Telford W.M., Geldart L.P., Sheriff R.E. Applied geophysics 2nd Ed. Cambridge University Press, 2004.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale in aula
GIORGIO DE DONNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione alla Geofisica applicata Il rilievo geofisico: acquisizione delle misure sperimentali, analisi e interpretazione. Caratteristiche fisiche delle rocce e dei terreni utilizzate nella prospezione geofisica: valori di riferimento e possibilità diagnostiche. Elementi di trattamento dei segnali, teoria di Fourier, convoluzione, filtraggio, correlazione. Teoria dell’Inversione del dato geofisico. Interpretazione integrata di dati geofisici. 2. Metodi sismici Propagazione delle onde in mezzi elastici, equazione d’onda. Onde in presenza di superfici di discontinuità. Strumentazione sismica. Principi di elaborazione del segnale sismico. Metodi sismici a rifrazione, tomografia sismica, prospezione sismica in foro. Confronto tra le diverse tecniche per la misura in sito della velocità delle onde di taglio e implicazioni normative. 3. Elementi di Sismologia Applicata all’Ingegneria. Terremoti e parametri quantitativi dei sismi. Magnitudo e Intensità macrosismica. Pericolosità sismica di base (Macrozonazione) e locale (Microzonazione). Reti sismiche e cataloghi sismici. Principi di sismometria. Basi di dati accelerometrici. 4. Metodi elettromagnetici ad alta frequenza (GPR) Richiami alla teoria di Maxwell nei dielettrici. Georadar (GPR): principi di funzionamento, acquisizione ed elaborazione dei dati. Applicazioni.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Fisica, Chimica, Analisi Matematica e Numerica e Geologia.
Testi di riferimento
Dispense a cura dei docenti disponibili su piattaforma e-learning Moodle Sapienza
Frequenza
La frequenza alle lezioni in aula in presenza è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Colloquio orale dove verranno posti non meno di tre quesiti. Per superare l'esame lo studente dovrà conseguire un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver raggiunto una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso che sono stati oggetto di valutazione, nonché di aver sviluppato capacità di inquadramento e definizione degli aspetti ingegneristici legati alla geofisica applicata. Per conseguire il massimo dei voti (30/30) con lode dovrà essere dimostrata una conoscenza eccellente degli argomenti oggetto di valutazione, nonché una eccellente capacità di giudizio autonomo, attitudine alla valutazione quantitativa e interazione dei processi ai fini delle applicazioni ingegneristiche.
Bibliografia
- Everett M.E. Near Surface Applied Geophysics. Cambridge University Press, 2013. - Reynolds J. M. An introduction to applied and environmental geophysics. John Wiley&Sons, 2011. - Stein S. e Wyssession M. An Introduction to Seismology, Earthquakes and Earth Structure. Blackwell Publishing, 2003. - Telford W.M., Geldart L.P., Sheriff R.E. Applied geophysics 2nd Ed. Cambridge University Press, 2004.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale frontale ed esercitazioni in aula e in campo
  • Codice insegnamento10589420
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/11
  • CFU6