AEROSPACE MATERIALS

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo quello di consentire agli allievi di acquisire conoscenze e competenze utili per il circolo virtuoso innovazione-tecnologie-materiali-prodotti-processi nel settore aeronautico strutturale e propulsivo e nel campo più ampio dell’industria manifatturiera. Gli argomenti saranno trattati con il ricorso ad un approccio inter e multidisciplinare, con lo scopo di collegare le conoscenze e le competenze relative allo sviluppo ed all'utilizzo delle tecnologie innovative dei materiali, finalizzate alle applicazioni realizzative ed agli aspetti di selezione/progetto. Saranno altresì evidenziati gli aspetti di base volti ad identificare criteri di selezione e scelta dei materiali che favoriscano approcci manifatturieri tipici dell’economia circolare, con riferimento all’uso di materiali ecocompatibili e riciclabili, per processi tecnologici basati anche su materiali di sostituzione provenienti da materie prime seconde, inclusi sistemi leggeri e multimateriale.

Canale 1
GIOVANNI PULCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Richiami di scienza e tecnologia dei materiali: classificazione, legami, microstruttura, meccanismi di deformazione e di rottura dei materiali. 2) Creep e comportamento dei materiali ad alta temperatura 3) Materiali ceramici avanzati e criteri di progettazione (Weibull) 4) UHTC 5) Ceramic Matrix Composite (CMC) materials 6) Materiali ablativi e Thermal Protection Systems 7) Fenomeni di corrosione, ossidazione ed usura 8) Superleghe base Ni per applicazioni ad alta temperatura 9) Rivestimenti metallici per la protezione dall’ossidazione ad alta temperatura 10) Rivestimenti Thermal Barrier Coatings (TBC) 11) Rivestimenti Environmental Barrier Coatings (EBC) 12) Tecniche di deposizione thermal spray, PVD e CVD
Prerequisiti
Conoscenze di base nel campo della scienza e tecnologia dei materiali
Testi di riferimento
Materiale didattico proiettato a lezione e articoli scientifici forniti dal docente.
Frequenza
La frequenza in aula è fortemente raccomandata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Didattica in presenza in aula
  • Codice insegnamento1041541
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria aeronautica - Aeronautical engineering
  • CurriculumModellistica e analisi per la progettazione aeronautica (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine o per il doppio titolo Italo-portoghese )
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/22
  • CFU6