AIRLINE OPERATIONS AND ECONOMICS

Obiettivi formativi

Questo corso presenta un'introduzione al sistema di trasporto aereo con un focus specifico sulle operazioni e la gestione delle compagnie aeree. Sistemi di trasporto aereo (3 CFU, ING-IND / 05) Il modulo del sistema di trasporto aereo tratterà i seguenti argomenti: introduzione al sistema di trasporto aereo, regole e obblighi internazionali, le caratteristiche chiave dei diversi sottosistemi e le loro interazioni: compagnie aeree, organizzazione di manutenzione, fornitori di servizi di traffico aereo (navigazione), aeroporti, servizi civili addestramento dell'aviazione del personale: ATC, piloti, ingegneri, spedizionieri. Sviluppo futuro in termini di sicurezza, ambiente ed efficienza. Obiettivi formativi Dopo aver completato questo corso, lo studente sarà in grado di: - spiegare il sistema di trasporto aereo oggi e gli sviluppi futuri - identificare i principali stakeholder, la loro interazione ei modelli di business di base con un focus su: o ICAO e organismi di regolamentazione o Controllo del traffico aereo, o Aeroporto o Operatori aerei o Società di servizi o Organizzazioni internazionali (IATA, A4A, ISO) - comprendere la legge, i regolamenti e gli standard relativi al trasporto aereo - comprendere le sfide ambientali e quali azioni vengono intraprese per ridurre l'impatto del settore del trasporto aereo. Airline operations and economics (3 CFU, ING-IND/07) Conoscenza e comprensione Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle compagnie aeree. In particolare, lo studente comprende le nozioni di base relative: • all’analisi microeconomica dell’impresa, • alle strategie di innovazione tecnologica, • alla valutazione economico-finanziaria con specifico riferimento all’ industria del trasporto aereo e alle strategie delle compagnie aeree. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della teoria dell’organizzazione e di finanza aziendale al fine di: • individuare le determinanti delle principali scelte strategiche delle compagnie aeree, • analizzare l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria del trasporto aereo e le strategie delle compagnie aeree. Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali e la discussione di casi di studio consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle compagnie aeree. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della microeconomia dell’impresa e della finanza aziendale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale nell’industria del trasporto aereo, e nello specifico nell’ambito delle compagnie aeree. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia e di finanza aziendale con applicazione all’industria del trasporto aereo, e nello specifico alle compagnie aeree. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.

Canale 1
TIZIANA D'ALFONSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. PRINCIPLES OF ECONOMICS WITH APPLICATIONS IN AVIATION 1.1 Supply and Demand: Analysis in the Airline Industry Basics of Demand Basics of Supply Market Equilibrium Elasticity Chapter 3 Vasigh, B., Fleming, K., & Tacker, T. (2018). Introduction to air transport economics: from theory to applications. Routledge (Excluding pp 150-157: consumer and producer surplus; disequilibrium) 1.2 Cost and Production Analysis: Analysis in the Airline Industry Cost Division Cost Functions Economies of Scale, Scope, and Density Airline Industry Cost Structure Airline Economies of Scale, Scope, and Density Airline Breakeven Analysis Operating Leverage Airline Operating Leverage Airline Cost Classification and Division Chapter 4 Vasigh, B., Fleming, K., & Tacker, T. (2018). Introduction to air transport economics: from theory to applications. Routledge 2. PRINCIPLES OF ACCOUNTING AND CORPORATE FINANCE 2.1 Financial accounting The Balance Sheet and Account Categories: Assets, Liabilities, Owners 'Equity The Income Statement: Revenues, Cost of Sales, Gross Margin, Expenses, Net Income. Relation between Balance Sheet and Income Statement. The Statement of Cash Flows. Analysis of the Cash Flow Statement. Financial Statement Analysis Material provided by the teacher NOT MANDATORY - For detailed study: Robert N Anthony, David Hawkins and Kenneth A. Merchant, Accounting: Texts And Cases (13th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-3-5-6-7-8-9-11-13) 2.2 Investment Decisions Future Values and Present Values Net Present Value Rates of Return The Opportunity Cost of Capital Perpetuities and Annuities Real and Nominal Rates of Interest Calculating the Present Value of an Investment. Other Investment Criteria: Discounted Payback. Internal Rate of Return. Equivalent Annual Cash Flows Brealey, R. A., Myers, S. C., Allen, F., Principles of corporate finance (12th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-5-6) Summary of Bibliography 1. Vasigh, B., Fleming, K., & Tacker, T. (2018). Introduction to air transport economics: from theory to applications. Routledge (Chapters 3-4) 2. Brealey, R. A., Myers, S. C., Allen, F., Principles of corporate finance (12th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-5-6) 3. Material provided by the teacher 4. NOT MANDATORY - For detailed study: Robert N Anthony, David Hawkins and Kenneth A. Merchant, Accounting: Texts And Cases (13th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-3-5-6-7-8-9-11-13)
Prerequisiti
Elementi di finanza aziendale e di microeconomia
Testi di riferimento
1. Vasigh, B., Fleming, K., & Tacker, T. (2018). Introduction to air transport economics: from theory to applications. Routledge (Chapters 3-4) 2. Brealey, R. A., Myers, S. C., Allen, F., Principles of corporate finance (12th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-5-6) 3. Material provided by the teacher 4. NOT MANDATORY - For detailed study: Robert N Anthony, David Hawkins and Kenneth A. Merchant, Accounting: Texts And Cases (13th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-3-5-6-7-8-9-11-13)
Modalità insegnamento
Il corso consiste in una combinazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che intendono illustrare allo studente i principali concetti, metodi e modelli della teoria dell' economia del trasporto aereo
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame finale consiste in una prova scritta costituita da esercizi. Gli studenti possono richiedere di sostenere una prova orale al fine di migliorare la valutazione della prova scritta.
Bibliografia
1. Vasigh, B., Fleming, K., & Tacker, T. (2018). Introduction to air transport economics: from theory to applications. Routledge (Chapters 3-4) 2. Brealey, R. A., Myers, S. C., Allen, F., Principles of corporate finance (12th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-5-6) 3. Material provided by the teacher 4. NOT MANDATORY - For detailed study: Robert N Anthony, David Hawkins and Kenneth A. Merchant, Accounting: Texts And Cases (13th Edition). Mc Graw Hill (Chapters 2-3-5-6-7-8-9-11-13)
Modalità di erogazione
Il corso consiste in una combinazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che intendono illustrare allo studente i principali concetti, metodi e modelli della teoria dell' economia del trasporto aereo
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria aeronautica - Aeronautical engineering
  • CurriculumGestione ed operazioni nell'aviazione civile e sistemi di volo
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/07
  • CFU3