INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso è quello di offrire allo studente una preparazione specifica che gli consenta di sintetizzare alcune conoscenze di base dell'Ingegneria aeroportuale per il corretto svolgimento dell'attività professionale. L’obiettivo verrà perseguito attraverso una specifica applicazione progettuale di un sistema aeroportuale, che si svolgerà con esercitazioni mirate all’adeguamento di un aeroporto esistente a nuove condizioni di traffico. Alla fine del corso lo studente dovrà avere le competenze per pianificare e gestire le infrastrutture aeroportuali in un’ottica smart, comprese le conoscenze delle tecniche realizzative più sostenibili (riciclaggio di pavimentazioni, riduzione delle emissioni di CO2, accessibilità in aeroporto con modi di trasporto sostenibili/ intermodalità, ecc.)

Canale 1
PAOLA DI MASCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Trasporto aereo: statistiche; sicurezza; l’evoluzione delle infrastrutture aeroportuali; compatibilità aeromobili/aeroporto. Pianificazione aeroportuale: master plan, scelta del sito; orientamento delle piste. Classificazione degli aeroporti. Spazio aereo: organizzazione dello spazio aereo, cenni di radio e radar assistenze, superfici ostacoli. Piste di volo: distanze richieste e dichiarate; dimensioni fisiche; strisce di sicurezza. Vie di circolazione: uscite rapide, vie di rullaggio, raccordi di ingresso in pista, holding bay; allargamenti in curva. Piazzali e aerostazioni: parcheggi; aerostazioni passeggeri, merci e aree cargo. Capacità aeroportuale e previsioni di traffico. Segnaletica ed aiuti visivi. Pavimentazioni aeroportuali: valutazione della capacità portante, piani di manutenzione programmata.
Prerequisiti
nessun requisito è richiesto
Testi di riferimento
Di Mascio P., Domenichini L., Ranzo A., “Infrastrutture aeroportuali”, Edizioni Efesto, ISBN 978-8899104-93– 1, ottobre 2016, ristampa 2019.
Modalità insegnamento
Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni su temi di progettazione aeroportuale in cui si sviluppano praticamente gli argomenti teorici presentati durante le lezioni.
Frequenza
frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale inizia con una discussione del progetto di adeguamento o ampliamento di un aeroporto svolto dallo studente durante il corso. La prova prosegue con la verifica dell'apprendimento degli argomenti teorici sviluppati durante il corso.
Bibliografia
ICAO_Annex 14_Vol. I_8th ed_luglio 2018 ENAC - REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DEGLI AEROPORTI, Edizione 2 del 21 ottobre 2003
Modalità di erogazione
Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni su temi di progettazione aeroportuale in cui si sviluppano praticamente gli argomenti teorici presentati durante le lezioni.
  • Codice insegnamento1009408
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria aeronautica - Aeronautical engineering
  • CurriculumGestione ed operazioni nell'aviazione civile e sistemi di volo
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/04
  • CFU6