Programma
Introduzione, obiettivi ed organizzazione del corso
Analisi dei carichi
Analisi della potenza
Dimensionamento sorgenti di alimentazione (generatori e trasformatori)
Alimentazione privilegiata
UPS e Gruppi Elettrogeni
Rappresentazione impedenze di corto circuito in P.U.
Calcolo corrente di corto circuito con metodo in P.U.
Calcolo sezione linea per caduta di tensione
Calcolo sezione termica
Calcolo sezione per tenuta al corto circuito
Requisiti sistema di protezione
Relè magnetico, relè termico, abbinamento magnetotermico
Relè di tensione, direzionale, differenziale di linea - TA e TV
Selettività
Interruzione arco elettrico in corrente alternata e continua
Fusibili e interruttori limitatori
Particolarità sistemi di protezione in presenza di UPS e GE
Protezione linea MT con collegamento radiale cabina entra-esce
Protezione linea MT ad anello
Protezione a selettività logica sbarra di cabina
Schemi funzionali
Protezione a selettività logica di anello in MT
Protezione selettiva trasformatori in parallelo
Elettrocuzione
Protezione dai contatti diretti
Dispersori di terra
Protezione dai contatti indiretti
Sovratensioni
Protezione dalle sovratensioni
Esempi di guasti ed intervento protezioni
Esercitazione riepilogativa, analisi carico, dimensionamento circuito e coordinamento protezioni
Impianti aeroportuali lato aria e lato terra
Impianti speciali in zona intermodalità
Possibili strutture reti di distribuzione impianti aeroportuali
Impianti di ausilio al volo
Impianti per apparecchiature radioelettriche di ausilio al volo
Aiuti luminosi aeroportuali
Geometrie normalizzate degli aiuti luminosi
Gestione aiuti luminosi - SMGCS e ASMGCS
Aiuti per TW e Piazzali
Circuiti serie per aiuti luminosi
Calcolo circuiti serie
Esempi di impianti aeroportuali
Aiuti luminosi a sorgente Led
Sistema bagagli
Introduzione impianto elettrico per aeromobili commerciali
Generazione energia elettrica a bordo
Particolarità frequenza a 400Hz - Generatore sincrono - CSD e IDG
Esempio: IDG 767 - Struttura brushless
Gestione sorgenti di alimentazione: generatore principale, APU, TRU e batteria
Schemi esemplificativi impianti di bordo
Componenti impianti: interruttori, relè, contattori, cavi e giunzioni (laboratorio)
Componenti per sistemi di aiuti luminosi aeroportuali (laboratorio)
Prerequisiti
Conoscere le leggi base dell’elettrotecnica;
Conoscere le modalità di analisi e rappresentazione dei circuiti in corrente continua;
Conoscere le modalità di analisi in corrente alternata sia dei circuiti monofase che dei circuiti trifase;
Conoscere le caratteristiche di base delle macchine elettriche, motori e generatori, sia in corrente continua che in corrente alternata.
Testi di riferimento
Documenti power-point, articoli, datasheet, normative aeroportuali, distribuiti dal docente nelle prime lezioni come documenti PDF in un CD.
Frequenza
Lezioni in aula in presenza secondo calendario di facoltà
Modalità di esame
La valutazione si basa su un esame orale tipicamente articolato in tre domande.
Le risposte dello studente devono mostrare i seguenti risultati di apprendimento:
- Conoscenza dell’argomento con corretto inquadramento rispetto agli aspetti più legati da vincoli di sistema.
- Piena comprensione delle leggi fisiche che sono applicabili nel particolare caso.
Modalità di erogazione
Le lezioni si basano su un processo iterativo che si sviluppa nelle seguenti fasi.
Si presenta l’argomento che verrà trattato mettendone in evidenza i legami di sistema con gli altri argomenti già analizzati o che seguiranno.
Si evidenziano le basi fisiche mettendo in evidenza la differenza di schematizzazione tre un’analisi puramente elettrotecnica e una gestione impiantistica.
Si presentano le formulazioni tipiche di letteratura, e quando possibile si utilizzano le formulazioni presentate effettuando semplici calcoli esemplificativi per mostrare le loro operatività.
Si invitano a questo punto gli studenti a fare domande, eventualmente stimolando l’attenzione su aspetti noti per la loro maggiore difficoltà di piena comprensione immediata.
Con l’argomento successivo si procede alla presentazione delle problematiche di sistema ritornando sul concetto che le singole problematiche analizzate dovranno poi essere gestite insieme ottimizzando le scelte e dimensionamenti.
Con questo processo vengono analizzati i singoli argomenti e contemporaneamente si fornisce un approccio critico di valutazione che aiuti la piena comprensione delle problematiche principali che si incontrano nel progetto di un sistema elettrico.
L’ambito aeronautico viene dunque utilizzato non solo come obbiettivo di conoscenza delle sue particolarità ma anche come esempio di massima esigenza di qualità e prestazione per un sistema elettrico.
In questo processo di insegnamento lo svolgimento di calcoli si sviluppa con due modalità.
Uno strumento di aiuto alla comprensione delle particolari problematiche con singole applicazioni delle formule appena analizzate.
Esercitazioni riepilogative dove non solo si applicano tutte le possibili formulazioni ma soprattutto si mette in evidenza l’aspetto sistemico intrinseco nel processo di dimensionamento.