DEEP EXCAVATIONS AND TUNNELLING IN THE URBAN ENVIRONMENT
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso intende fornire gli strumenti necessari per il progetto di scavi profondi e gallerie in area urbana, con particolare riguardo alla scelta delle sequenze costruttive e delle tecniche di scavo e di sostegno. Al superamento del corso gli studenti saranno in grado di: (1) valutare gli effetti prodotti dall’esecuzione di scavi e gallerie sulle opere esistenti; (2) comprendere i principi dell’interazione terreno-struttura per le strutture di sostegno; (3) sviluppare autonomamente gli elementi essenziali del progetto di scavi profondi e valutarne gli effetti sulle opere preesistenti; (4) avere familiarità con procedure di analisi per la valutazione della sicurezza dello scavo di gallerie superficiali e per la previsione dei cedimenti indotti in superficie. Obiettivi specifici del corso 1. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del corso lo studente: a) ha una conoscenza adeguata delle sequenze costruttive e delle tecniche di sostegno degli scavi profondi; b) conosce i principi base dell'interazione terreno-struttura per le strutture di sostegno; conosce le procedure di analisi per gli scavi profondi e per le gallerie. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti sono in grado di: a) progettare uno scavo profondo che soddisfi le verifiche di sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi; b) valutare i cedimenti e il danno eventualmente indotti da uno scavo sugli edifici pre-esistenti ubicati in adiacenza ad esso; c) valutare la sicurezza di una galleria superficiale e prevedere i gli abbassamenti indotti dalle operazioni di scavo. 3. Autonomia di giudizio Al completamento del corso lo studente ha le conoscenze necessarie per affrontare il progetto di uno scavo profondo o di un galleria superficiale, sviluppando un'appropriata capacità di giudizio attraverso lo studio di casi applicativi tipici, frequentemente incontrati nella pratica professionale. 4. Abilità comunicative Alla fine del corso lo studente è in grado di sostenere una discussione tecnica sulle tematiche del corso con altro professionista del settore. L’acquisizione di tale capacità viene raggiunta attraverso l’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato, durante le lezioni e in sede di svolgimento dell’esame orale. 5. Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente è in grado di proseguire lo studio in modo autonomo sulle tematiche attinenti il corso. L’acquisizione di tale capacità viene raggiunta attraverso il materiale didattico, che comprende fonti autorevoli della letteratura tecnica nazionale e internazionale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612523
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Civile
- CurriculumIngegneria Civile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e italo-spagnolo)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/07
- CFU6