IDRAULICA FLUVIALE

Obiettivi formativi

Fornire allo studente i capisaldi concettuali che stanno alla base dello studio del moto delle correnti a superficie libera e del trasporto solido e dei modelli matematici per la loro rappresentazione, sia in forma monodimensionale sia bidimensionale.

Canale 1
GIOVANNI CANNATA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Flussi a superficie libera. Moto uniforme. Moto permanente delle correnti a pelo libero. Moto vario delle correnti a pelo libero. Integrazione delle equazioni del moto vario nei canali rettangolari senza resistenza d’onda. Integrazione delle equazioni del moto vario. Il metodo delle caratteristiche. Le onde di piena. Il modello cinematico. Le equazioni del moto mediate lungo la profondità ed espresse in forma bidimensionale. Trasporto solido. L’equazione della concentrazione di solidi sospesi espressa in forma tridimensionale. Sforzo critico e parametro di mobilità di Shields. La curva di Shields. Concentrazione di riferimento e concentrazione effettiva. L’equazione della concentrazione dei solidi sospesi mediata lungo la profondità ed espressa in forma bidimensionale.
Prerequisiti
Per frequentare le lezioni e sostenere l'esame non è richiesta alcuna propedeuticità. Per una migliore comprensione degli argomenti del corso, sono utili le conoscenze di base di analisi matematica, geometria e fisica.
Testi di riferimento
Libri di testo: Meccanica dei fluidi, principi e applicazioni. Autori: E. Marchi, A. Rubatta. Idraulica. Autori: D. Citrini, G. Noseda.
Modalità insegnamento
Le lezioni sono in presenza. Nel caso in cui dovesse permanere lo stato di emergenza sanitaria, le lezioni si terranno anche a distanza in modalità on-line, usando la piattaforma Meet o Zoom. Gli studenti possono fare richiesta di partecipare alle lezioni on-line mandando una mail al docente, affinché possano essere aggiunti alla lista con cui verranno invitati alle videochiamate in cui si svolgono le lezioni.
Frequenza
In aula vengono svolte sia le lezioni riguardanti gli argomenti di teoria sia le esercitazioni pratiche. La frequenza del corso è consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono in presenza.
  • Codice insegnamento1023677
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumIngegneria Civile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e italo-spagnolo)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU6