ROAD SAFETY
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è fornire alla capacità operativa dello studente di: • Gestire la raccolta, l'aggregazione e l'analisi dei dati sugli incidenti stradali. • Analizzare a fondo gli incidenti stradali e selezionare le contromisure più efficaci. • Definire i processi di gestione della sicurezza stradale. • Pianificare le strategie di sicurezza stradale a breve, medio e lungo termine. • Eseguire gli aspetti di base di road safety audit e inpection
Canale 1
DAVIDE SHINGO USAMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Modulo 1: Concetti base della sicurezza stradale: Questo modulo introduce i principi fondamentali, gli indicatori di incidente, la portata del problema della sicurezza stradale e i principali fattori che influenzano la probabilità di incidenti e la gravità delle lesioni.
Modulo 2: Indagine sugli incidenti: Questo modulo copre le tecniche di indagine approfondita sugli incidenti, le metodologie di ricostruzione degli incidenti e l'applicazione dei modelli di causalità degli incidenti.
Modulo 3: Metodologie di analisi dei dati: Questo modulo si concentra sui concetti statistici essenziali, le tabelle di contingenza, le funzioni di performance di sicurezza, i metodi Empirical Bayes, gli strumenti di valutazione dell'efficienza e la valutazione dell'efficacia nel contesto della sicurezza stradale.
Modulo 4: Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali: Questo modulo tratta le procedure RISM, la Direttiva 2008/96/CE, gli audit e le ispezioni di sicurezza stradale, le valutazioni di impatto sulla sicurezza stradale, i programmi di valutazione stradale e le metodologie basate sui dati come l'approccio Safety Manager.
Modulo 5: Gestione della sicurezza stradale: Questo modulo esplora i modelli di gestione della sicurezza stradale, esempi internazionali, la raccolta di dati sulla sicurezza stradale, le politiche e i piani di sicurezza stradale e le contromisure per migliorare la sicurezza stradale.
Prerequisiti
Sebbene non siano previsti prerequisiti strettamente necessari, una conoscenza di base di matematica e statistica, fisica di base e fondamenti di ingegneria dei trasporti è utile per una migliore comprensione del materiale del corso.
Testi di riferimento
Slide del corso.
Altri riferimenti utili: Elvik et al. (2009) Handbook of road safety measures (Chapter 3), Hauer (2003) Observational Before After studies for road safety (Chapter 11), WHO (2010) Data systems: a road safety manual for decision-makers and practitioners (Chapter 2).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, soprattutto per l'assignment di gruppo, poiché la partecipazione attiva e la collaborazione sono fondamentali per il suo completamento con successo.
Modalità di esame
Basata su assignment di gruppo ed esame scritto.
Esame scritto: 3 domande aperte, Esercizio.
Ripartizione dei voti: Assignment di gruppo 40% (60% per il report e 40% per la presentazione), Esame scritto 60% (60% per la risposta alle 3 domande e 40% per la risoluzione dell'esercizio).
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato attorno a una combinazione di metodi didattici per facilitare il raggiungimento dei risultati di apprendimento.
Lezioni frontali: Lezioni frontali saranno utilizzate per presentare i fondamenti teorici della sicurezza stradale, i concetti chiave, le metodologie e i casi studio. Queste lezioni mirano a fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per comprendere le complessità della sicurezza stradale.
Esercitazioni: Esercitazioni pratiche saranno integrate nel corso per consentire agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a problemi del mondo reale. Queste esercitazioni prevederanno l'analisi dei dati, la risoluzione dei problemi e l'uso di strumenti software rilevanti per la sicurezza stradale. Le esercitazioni supportano direttamente i risultati di apprendimento relativi all'analisi dei dati sugli incidenti, all'esecuzione di calcoli e all'applicazione di metodologie specifiche.
Assignment di gruppo: Un assignment di gruppo richiederà agli studenti di lavorare in collaborazione per identificare e documentare i comportamenti rischiosi degli utenti della strada in un sito specifico. Questa attività promuove il lavoro di squadra, le capacità di osservazione critica, le capacità di raccolta e analisi dei dati e lo sviluppo di capacità di reporting e presentazione. I checkpoint durante l'assegnazione consentono un feedback e una guida continui.
Il corso utilizzerà la piattaforma Google Classroom per fornire agli studenti l'accesso ai materiali del corso, annunci e strumenti di comunicazione.
La modalità principale di erogazione è l'insegnamento tradizionale in presenza.
23 lezioni suddivise in 5 moduli.
- Codice insegnamento10589572
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTransport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/05
- CFU6