Obiettivi formativi • Analizzare la logistica delle imprese al fine di comprendere i fattori che determinano il fenomeno della mobilità delle merci. Fornire gli strumenti teorici per affrontare problemi di progettazione di sistemi logistici negli ambiti della distribuzione dei beni e della gestione di servizi di interesse pubblico.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’obiettivo è quello di consentire agli allievi di apprendere i fondamenti della pianificazione portuale e della progettazione delle principali opere marittime portuali e di conoscere le caratteristiche tecniche e funzionali dei principali terminali marittimi. Il porto è inquadrato come nodo della rete intermodale dei trasporti. Nell’ambito del corso vengono forniti anche i fondamenti di oceanografia dinamica e di idraulica marittima necessari per affrontare i temi applicativi connessi alle opere portuali e alle valutazioni del loro impatto ambientale.
Obiettivi specifici
Conoscenze generali
Al completamento del corso gli allievi conosceranno: (i) i criteri che guidano la scelta della localizzazione di un porto, il suo dimensionamento e i relativi collegamenti terrestri; (ii) i contenuti e le fasi di sviluppo di un piano regolatore portuale; (iii) lo sviluppo e la comparazione di soluzioni alternative per la planimetria delle opere portuali; (iv) i criteri funzionali e di dimensionamento degli specchi acquei portuali in relazione alle caratteristiche meteo-marine del paraggio e alle caratteristiche di manovrabilità delle navi; (v) i criteri funzionali e di dimensionamento delle principali opere esterne e interne portuali (dighe marittime a parete verticale e a gettata, banchine e muri di sponda, pontili); (vi) i criteri funzionali e di dimensionamento dei principali terminali marittimi; (vii) gli studi specialistici che devono essere condotti a supporto di un piano regolatore portuale (studi trasportistici ed economici, studio idraulico-marittimo, studio di penetrazione del moto ondoso, studio di manovrabilità delle navi, studio della di risonanza portuale, analisi dell’operatività dell’imboccatura portuale e delle banchine, studi ambientali, ecc.); (viii) le principali problematiche connesse all’interazione tra i porti e l’ambiente con particolare riguardo agli aspetti idraulici.
Capacità di far parte di un gruppo di lavoro
Al completamento del corso gli allievi saranno in grado di entrare a far parte con competenza di un gruppo di lavoro che si occupa di redigere un piano regolatore portuale anche complesso e/o di sviluppare, sotto la guida di ingegneri esperti, la progettazione di opere portuali e marittime specifiche, potendo interagire in modo costruttivo con gli esperti delle varie discipline necessarie alla redazione del piano o di un progetto marittimo complesso (ingegneri idraulici, trasportisti, strutturisti e geotecnici, economisti, geologi, biologi,ecc.).
Sviluppo di programmi di calcolo
Gli studenti dovranno applicare i metodi di analisi e di calcolo affrontati teoricamente mediante lo sviluppo di appositi programmi di calcolo in ambiente Matlab. I fondamenti della programmazione MATLAB verranno impartiti durante il corso.
Sviluppo critico delle esercitazioni
Gli studenti dovranno sviluppare durante il corso alcune esercitazioni. Le esercitazioni riguardano singoli temi progettuali.
Il giorno dell'esame gli studenti dovranno portare un rapporto scritto che descriva le esercitazioni progettuali che sono state impartite durante il corso. Il rapporto deve essere scritto nella forma tipica che si usa nella progettazione e deve contenere: il testo dell'esercitazione, la descrizione del metodo seguito per risolvere il problema posto, i risultati ottenuti espressi sotto forma numerica e grafica, l'analisi critica dei risultati ottenuti in relazione agli obiettivi progettuali.
|
Obiettivi formativi FORNIRE GLI ELEMENTI CONOSCITIVI DEI SISTEMI DI TRASPORTO
PUBBLICO E FORMATIVI PER LO STUDIO DELL’ESERCIZIO E DELLA
GESTIONE DEI SISTEMI STESSI, NONCHÉ DEI CRITERI
PROGETTUALI RELATIVI A VEICOLI E SERVIZI.
|
Obiettivi formativi PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Il corso di Transportation Systems Design si propone di fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la simulazione e la progettazione funzionale dei sistemi di trasporto, modellando la domanda e l'offerta di trasporto e le loro interazioni. Acquisizione di conoscenze specifiche per affrontare i problemi tipici dell'ingegneria dei trasporti con un approccio sistemico, in particolare per valutare gli effetti delle soluzioni progettate.
Le lezioni si concentreranno sullo sviluppo della pianificazione e della teoria del traffico, sul contenuto e il processo primario della pianificazione del traffico urbano. Durante le lezioni verranno analizzati i metodi classici di previsione della domanda e saranno introdotte le misure di congestione del traffico urbano e l'analisi della situazione del traffico.
Il corso si propone di fornire i principi della pianificazione dei trasporti su diverse scale geografiche e temporali e la progettazione funzionale delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.
Il corso provvederà ad introdurre la simulazione macroscopica e microscopica dei flussi di traffico.
Offrirà conoscenze di base sugli strumenti software per la simulazione del traffico e dei sistemi. Verranno illustrati gli approcci generali e le metodologie di simulazione dei flussi di traffico.
Durante il corso, gli studenti impareranno a:
1) implementare modelli di domanda di trasporto, offerta di trasporto e loro interazione.
2) costruire la matrice OD e il grafo stradale
3) eseguire l'assegnazione del traffico
4) valutare le prestazioni e i livelli di servizio offerti dal sistema di trasporto
5) identificare possibili soluzioni progettuali per risolvere i problemi emergenti
6) costruire e valutare scenari alternativi attraverso la simulazione.
Il corso sarà tenuto come un laboratorio in cui gli studenti impareranno facendo.
|