AIR TRANSPORT

Obiettivi formativi

• Obiettivi generali Lo scopo del corso è quello di sviluppare una capacità di comprensione delle prestazioni nell’ambito dei trasporti aerei, e segnatamente di: Studiare gli aspetti aerodinamici, affinché gli studenti possano sviluppare la conoscenza dei principi del volo, nonché della progettazione e configurazione dei velivoli. Illustrare approcci e strumenti per l’analisi e la valutazione del traffico aereo, per consentire agli studenti lo studio la comprensione dello sviluppo e delle dinamiche attuali dell’esercizio Approfondire le relazioni tra le diverse componenti del sistema di trasporto aereo (velivoli, impianti airside e landside, domanda, sistemi di controllo e navigazione, sicurezza) • Obiettivi specifici Sviluppare la capacità di elaborare uno studio per il potenziamento di un aeroporto minore in Italia che consenta agli studenti di applicare le conoscenze teoriche maturate nel corso e definire un documento appropriato alla comunicazione tecnica e scientifica dei contenuti elaborati.

Canale 1
MARIA VITTORIA CORAZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Le componenti di un sistema di trasporto. Il trasporto aereo e la sua evoluzione e regolamentazione. L’ambiente del trasporto aereo. Principi di aerodinamica. Tipologia e caratteristiche degli aeromobili. Prestazione degli aeromobili ad ala fissa. I sistemi di navigazione aerea. Lo spazio aereo e sua suddivisione. Il controllo del traffico aereo. L’aeroporto: il lato aria ed il lato terra. Caratteristiche delle piste, operazioni di decollo ed atterraggio. Segnaletica a terra ed aiuti luminosi per l’atterraggio. La classificazione degli aeroporti in relazione alle operazioni. L’aerostazione passeggeri: funzioni e tipologie. Il trasporto aereo delle merci: l’aerostazione merci e le modalità di trasporto per via aerea. Metodologie di calcolo della capacità aeroportuale. Problemi ambientali legati al trasporto aereo.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
• Dispense: note distribuite dal docente e i seguenti testi: Ashford, N. et al. Airport Engineering, Wiley: London 2011 de Neufville, R., Odoni, A. The airport System, McGraw-Hill: New York, 2003 McCormick, B. W. Aerodynamics, aeronautics and flight mechanics, John Wiley & Sons, Inc.: New York 1995 Hirst, M. The Air Transport System, Woodhead Publishing: Cambridge 2008 Schmitt, D., Gollnick, V. Air Transport System, Springer: Vienna 2016
Modalità insegnamento
Il corso di Air Transport alterna lezioni teoriche ad un'applicazione per il potenziamento di un aeroporto minore in Italia, in aula. Quest'ultimo è svolto in classe in piccoli gruppi di lavoro
Frequenza
Sebbene facoltativa, la frequenza costante viene caldamente raccomandata
Modalità di esame
Gli studenti devono elaborare un documento tecnico ad illustrazione del progetto svolto in aula da presentare all'esame, che si completa con l'interrogazione sui temi illustrati durante il corso. Nel dettaglio, lo studente viene valutato in base alla qualità: 1.del progetto svolto durante il semestre 2. della partecipazione in classe e ai contributi forniti nelle esercitazioni in aula 3. della conoscenza degli argomenti d'esame I voti sono assegnati sulla media di tre criteri di valutazione: a. Conoscenza della materia b. Capacità di analisi ed elaborazione: spiegazione dei concetti principali, capacità di risolvere applicazioni numeriche c. Impegno: ricerca e presentazione dei risultati esaustiva, contribuzione originale
Bibliografia
Ashford, N. et al. Airport Engineering, Wiley: London 2011 de Neufville, R., Odoni, A. The airport System, McGraw-Hill: New York, 2003 EASA - Certification Specifications (CS) and Guidance Material (GM) for Aerodromes Design, 2014 https://www.easa.europa.eu/system/files/dfu/2014-013-R-Annex%20to%20ED%20Decision%202014-013-R.pdf FAA, Pilot’s Handbook of Aeronautical Knowledge, 2016 https://www.faa.gov/regulations_policies/handbooks_manuals/aviation/phak/media/pilot_handbook.pdf FAA, Advisory Circular AC 150/5060-5, Airport Capacity and Delay McCormick, B. W. Aerodynamics, aeronautics and flight mechanics, John Wiley & Sons, Inc.: New York 1995 Hirst, M. The Air Transport System, Woodhead Publishing: Cambridge 2008 Odoni A.R. et al., Optimal selection of airport runway configurations, Operations Research, 59(6), 2011, pp. 1407-1419 Schmitt, D., Gollnick, V. Air Transport System, Springer: Vienna 2016 Transportation Research Board, Airport Cooperative Research Program, Report 79, Evaluating Airfield Capacity, 2012 Gilbo E.P., Airport capacity: representation, estimation, optimization, IEEE Transactions on Control System Technology, 1(3), 144-153, 1993
Modalità di erogazione
Il corso di Air Transport alterna lezioni teoriche ad un'applicazione per il potenziamento di un aeroporto minore in Italia, in aula. Quest'ultimo è svolto in classe in piccoli gruppi di lavoro
  • Codice insegnamento1044037
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTransport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/05
  • CFU6