TRANSPORT INFRASTRUCTURES
Obiettivi formativi
• raggiungere una preparazione di base dell'ingegneria delle infrastrutture di trasporto
Canale 1
                      
                GIULIA DEL SERRONE
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del corso
1. Introduzione (Sfide sociali, ambientali ed economiche per strade sostenibili)
Materiale didattico – Spiegazione del test – Spiegazione del portfolio
2. Sistema di classificazione stradale e classificazione dei veicoli
2.1. Cosa prescrivono le linee guida/gli standard dei vostri paesi? (Esercizio 1)
D.M. n.6792, 05/11/2001. “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” (Norme funzionali e geometriche italiane per la costruzione delle strade)
3. Allineamento orizzontale (linee rette, archi circolari, clothoidi e loro limiti)
3.1. Costruzione di archi circolari e curve di transizione (Esercizio 2)
«Relazione tra tassi di incidentalità e progettazione geometrica delle strade»
4. Allineamento verticale (pendenze massime, costruzione e limiti) e rotazione della sezione
4.1. Progettazione del profilo longitudinale (Esercizio 3)
«Nuovi metodi di progettazione geometrica delle autostrade per ridurre al minimo il consumo di carburante dei veicoli e migliorare la sicurezza»
5. Sezione trasversale e distanze di visibilità
5.1. Calcolo delle distanze di visibilità (Esercizio 4)
«Attraversamento di animali»
6. Lavori di scavo e riempimento (movimento terra) e opere di ingegneria come viadotti e gallerie
6.1. Progettazione delle sezioni trasversali (Esercizio 5)
«Brushlayering»
7. Tipi di pavimentazione (pavimentazione flessibile e pavimentazione rigida)
7.1. Breve saggio sulle differenze tra asfalto miscelato a caldo e
asfalto miscelato a freddo (Esercizio 6)
«Sostenibilità della pavimentazione»
8. Progettazione della pavimentazione
8.1. Progettazione della pavimentazione rigida (Esercizio 7)
Cataloghi di progettazione della pavimentazione stradale
9. Gestione della pavimentazione - manutenzione
9.1. Breve saggio sulle materie prime secondarie utili nella costruzione di strade (Esercizio 8)
«Progettazione sostenibile delle strade: promuovere il riciclaggio e i materiali non convenzionali»
10. Gestione della pavimentazione - ripristino
10.1. Breve saggio sulle strategie sostenibili di ripristino della pavimentazione (Esercizio 9)
11. Valutazione del ciclo di vita e dichiarazione ambientale di prodotto
12. Bioingegneria del suolo
12.1. Breve saggio sui metodi di costruzione rispettosi delle strade (Esercizio 10)
«Bioingegneria del suolo per la stabilizzazione dei pendii e il ripristino dei siti»
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e fisica
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno erogate in presenza e a distanza
Frequenza
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è caldamente raccomandata.
Modalità di esame
Domande a risposta multipla e esercizi
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno erogate in presenza
              - Codice insegnamento1044040
 - Anno accademico2025/2026
 - CorsoTransport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
 - CurriculumCurriculum unico
 - Anno1º anno
 - Semestre2º semestre
 - SSDICAR/04
 - CFU6