URBAN AND REGIONAL POLICIES AND PLANNING

Canale 1
MARIA VITTORIA CORAZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti fondanti nello sviluppo di politiche urbane e territoriali Concetti fondanti nella pianificazione Strumenti regolatori alle diverse scale territoriali con attenzione alle questioni trasportistiche; direttive comunitarie e casi di studio La dimensione pianificatoria alle scale urbane e regionali, con esempi Agende politiche (fattori determinati ed aspetti ricorrenti: rendita, pubblico vs privato, pianificazione ed attuazione, caratteristiche delle aree a domanda debole, ecc.) Processo decisionale (attori, modelli, requisiti ambientali) Modelli di trasferibilità di politiche e processi pianificatori, quando e come Strumenti di valutazione delle politiche (ACB, AMC, creazione di scenari, visioning, modelli); casi di studio Processi partecipativi L'ottimo relativo: gestione integrata di uso del suolo, domanda di mobilità, ambiente costruito, visione politica, applicazione; un caso esemplificativo: la distribuzione delle merci in ambio urbano
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale Capacità di elaborazione dati tramite software
Testi di riferimento
Cuthbert, A.R. (2011) Understanding cities. Routledge: London Dente, B. (2014) Understanding Policy Decisions, Springer: Heidelberg. Hall, P. (2002) Urban and Regional Planning. Routledge: London Healey, P. ( 1997) Collaborative Planning. MacMillan: London McLoughlin, B. (1969) Urban and Regional Planning. Faber and Faber: London
Modalità insegnamento
Il corso di Politiche Urbane e Territoriali alterna lezioni teoriche e sviluppo di uno strumento di pianificazione dei trasporti in aula. Quest'ultimo è svolto in classe in piccoli gruppi di lavoro
Frequenza
Sebbene facoltativa, la frequenza costante viene caldamente raccomandata
Modalità di esame
Gli studenti devono elaborare un documento tecnico ad illustrazione del progetto di piano svolto in aula da presentare all'esame, che si completa con l'interrogazione sui temi illustrati durante il corso. Nel dettaglio, lo studente viene valutato in base alla qualità: 1.del progetto di piano svolto durante il semestre 2. della partecipazione in classe e ai contributi forniti nelle discussioni in aula 3. della conoscenza degli argomenti d'esame I voti sono assegnati sulla media di tre criteri di valutazione: a. Conoscenza della letteratura illustrata (lezioni, articoli, testi e altro materiale suggerito, appropriatezza delle citazioni dagli autori studiati) b. Capacità di analisi ed elaborazione: spiegazione dei concetti principali, delle questioni affrontate e capacità di padroneggiare entrambi c. Impegno: ricerca e presentazione dei risultati esaustiva, innovative thinking e contribuzione originale
Bibliografia
Alexander, C. (1965) A city is not a tree, Levellers Press: Amherst Cervero, R., and C. Kockelman (1997). Travel demand and the 3Ds: Density, Diversity, and Design, Transportation Research Part D, 2(3), pp. 199-219 Cuthbert, A.R. (2011). Understanding cities. Routledge: London Dente, B. (2014). Understanding Policy Decisions, Springer: Heidelberg. Doust, K. (2014). Toward a typology of sustainability for cities, Journal of Traffic and Transportation Engineering,1(3), pp. 180-195 Hall, P. (2002). Urban and Regional Planning. Routledge: London Jenks, M., Burton, E., Williams, K., eds., (2005). The compact city: A Sustainable Urban Form?, Taylor and Francis: London Rodrigue, J.P. , Comtois, R. and Slack, B. (2013). The nature of Transport Policy. Routledge: London Ulteriori articoli scientifici vengono regolarmente raccomandati durante il corso
Modalità di erogazione
Il corso di Politiche Urbane e Territoriali alterna lezioni teoriche e sviluppo di uno strumento di pianificazione dei trasporti in aula. Quest'ultimo è svolto in classe in piccoli gruppi di lavoro
  • Codice insegnamento10616419
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTransport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/20
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative