RAILWAY ENGINEERING

Obiettivi formativi

• FORNIRE ALLO STUDENTE GLI ELEMENTI CONOSCITIVI DEL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO E FORMATIVI PER LO STUDIO DEL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA STESSO, NONCHÉ DEI CRITERI PROGETTUALI RELATIVI AD INFRASTRUTTURA, VEICOLO ED ESERCIZIO E DEI RELATIVI SOTTOSISTEMI.

Canale 1
STEFANO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Introduzione e obiettivi formativi 2) Infrastruttura ferroviaria 3) Resistenze al moto 4) Definizione dell'orario e composizione del treno 5) Funzioni e tipologie del segnalamento 6) Impianti per la verifica dell'integrità del treno e protezione dei passaggi a livello 7) Layout di stazione 8) Apparati centrali di stazione 9) Criteri e metodi per la manutenzione 10) Regolarità dell'esercizio 11) Esercizio delle linee 12) Esercizio dei nodi semplici 13) Esercizio dei nodi complessi 14) Calcolo della potenzialità delle stazioni 15) Stazioni di smistamento 16) Sistemi metropolitani
Prerequisiti
Principi e metodi della fisica e della matematica.
Testi di riferimento
Dispense messe a disposizione online dal docente
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni frontali completate da visite tecniche
Frequenza
Presenza attiva in aula e partecipazione a visite e seminari
Modalità di esame
Colloquio orale con presentazione di elaborati progettuali
Bibliografia
Inserita nelle dispense
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni frontali completate da visite tecniche
RICCARDO LICCIARDELLO Scheda docente
  • Codice insegnamento1044035
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTransport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/05
  • CFU12