Obiettivi formativi Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile le conoscenze di base circa il farsi materiale e operativo dell'architettura. La didattica ha dunque per oggetto la comunicazione/apprendimento di quel complesso di principi, nozioni, regole d'arte, cognizioni scientifiche e tecniche che concorrono a definire la effettiva ed efficace costruibilità dell'opera di architettura e che, ancora alla metà dell'ottocento, erano compresi sotto la denominazione di "Arte del Costruire".
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le basi conoscitive relativamente alla pianificazione e alla gestione territoriali, urbane e ambientali nella considerazione dei più generali obiettivi di sostenibilità, nonché di sviluppare (oltre alle specifiche tecniche di analisi, progetto e gestione in campo ambientale, urbano e territoriale) una padronanza degli approcci e delle metodologie di progettazione urbana e ambientale, con particolare riferimento alle prospettive della progettazione partecipata, dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile, ma soprattutto con particolare riguardo alla specifica situazione delle aree interne, ovvero di quei territori caratterizzati da elevati gradi di naturalità, bassa densità antropica (e tendenziali fenomeni di spopolamento), insediamento disperso e minore disponibilità di servizi, ma che comunque sono caratterizzati da importanti potenzialità da valorizzare.
|
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di descrivere le principali tecniche di progetto dei componenti edilizi ai fini dell’attuazione di una edilizia sostenibile
|
Obiettivi formativi PROCESSI E TECNOLOGIE AVANZATE PER LA SOSTENIBILITA’ NELLA GESTIONE DELLE ACQUE
Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire allo Studente le conoscenze su processi, tecnologie e strategie di gestione che consentono di soddisfare il principio della sostenibilità ambientale nel settore dei trattamenti delle acque. Verranno presentate le soluzioni finalizzate al recupero della risorsa contenuta nelle acque, in termini di materia e di energia, nella più moderna visione degli impianti di depurazione come bioraffineria. Insieme ai processi avanzati di trattamento maggiormente diffusi, di cui verranno presentati i principi e le caratteristiche di funzionamento ed i parametri di dimensionamento, saranno illustrate anche alcune tecnologie e sistemi di trattamento innovativi con riferimento all’impatto energetico ed ambientale. Saranno altresì discusse le problematiche emergenti nel settore dei trattamenti delle acque, e le possibili soluzioni fino ad ora prospettate.
|
Obiettivi formativi Il principale obiettivo del corso è quello di approfondire le tematiche trattate nel corso di idraulica di base e di fornire alcuni strumenti metodologici e di calcolo per risolvere problemi di interesse nell’idraulica ambientale (flusso e trasporto in corpi idrici). Inoltre verranno forniti I concetti principali utili per comprendere I processi di trasporto e mescolamento nei corpi idrici e la loro modellazione matematica.
Conoscenza e capacità di comprensione: descrizione approfondita e caratterizzazione del moto dei fluidi e di fenomeni di trasporto e mescolamento nei corpi idrici;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire conoscenza e capacità applicative nella caratterizzazione delle condizioni di pericolosità idraulica attraverso esercitazioni pratiche e laboratori progettuali;
Autonomia di giudizio: realizzare esercitazioni ed attività individuali e di gruppo;
Abilità comunicative: acquisite nel confronto continuo tra docente e studenti nell'ambito delle esercitazioni e dei laboratori;
Capacità di apprendere: questa capacità sarà costantemente verificata dal raggiungimento degli obiettivi perseguiti, nel quadro delle verifiche previste in tutti gli insegnamenti del corso di studi.
|