Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Environmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti) (33489)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10595643 | DIGITAL MODELLING FOR ARCHITECTURE [ICAR/17] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso di Modellazione Digitale per l'Architettura riprende le tematiche già affrontate nel corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell'architettura del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria per l'edilizia sostenibile sulla conformazione geometrica dello spazio costruito e sui fondamenti della geometria solida come base per la definizione del modello geometrico astratto. Le diverse modalità di rappresentazione del modello geometrico si configurano come strumento fondamentale a disposizione dell'ingegnere che opera nel settore dell'edilizia sostenibile. La rappresentazione è qui intesa sia nella forma canonica del modello grafico bidimensionale che nella più moderna forma del modello informatico 3D e del BIM.
Il corso ha l'obiettivo di rivisitare in maniera organica i concetti di geometria solida che trovano diretta applicazione sia nella fase della progettazione architettonica sia nell'analisi del costruito esistente (rilievo architettonico) fornendo gli strumenti e le conoscenze di base per poter operare attraverso il modello digitale.

10595644 | REMOTE SENSING AND GIS [ICAR/06] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze di base sul telerilevamento e su come viene applicato allo studio e al monitoraggio della superficie terrestre e del suo ambiente. Alla fine del corso lo studente è in grado, tramite il software GIS e le immagini di telerilevamento, di acquisire informazioni qualitative e quantitative sul territorio su diversa scala e il suo cambiamento nel tempo.
Obiettivi del corso
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ...
1. Definire e descrivere l'applicazione base di telerilevamento
2. Analizzare e spiegare scopi, vantaggi e limitazioni del telerilevamento.
3. Descrivere le caratteristiche di base delle immagini di telerilevamento.
4. Utilizzare le immagini satellitari più appropriate per acquisire informazioni qualitative e quantitative per un'applicazione specifica
5. Utilizzare il software GIS per l'elaborazione e l'analisi dei dati
6. Utilizzare i dati LiDAR per la produzione di modelli digitali del terreno

GIS [ICAR/06] [ENG]3

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze di base sul telerilevamento e su come viene applicato allo studio e al monitoraggio della superficie terrestre e del suo ambiente. Alla fine del corso lo studente è in grado, tramite il software GIS e le immagini di telerilevamento, di acquisire informazioni qualitative e quantitative sul territorio su diversa scala e il suo cambiamento nel tempo.
Obiettivi del corso
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ...
1. Definire e descrivere l'applicazione base di telerilevamento
2. Analizzare e spiegare scopi, vantaggi e limitazioni del telerilevamento.
3. Descrivere le caratteristiche di base delle immagini di telerilevamento.
4. Utilizzare le immagini satellitari più appropriate per acquisire informazioni qualitative e quantitative per un'applicazione specifica
5. Utilizzare il software GIS per l'elaborazione e l'analisi dei dati
6. Utilizzare i dati LiDAR per la produzione di modelli digitali del terreno

REMOTE SENSING [ICAR/06] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze di base sul telerilevamento e su come viene applicato allo studio e al monitoraggio della superficie terrestre e del suo ambiente. Alla fine del corso lo studente è in grado, tramite il software GIS e le immagini di telerilevamento, di acquisire informazioni qualitative e quantitative sul territorio su diversa scala e il suo cambiamento nel tempo.
Obiettivi del corso
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ...
1. Definire e descrivere l'applicazione base di telerilevamento
2. Analizzare e spiegare scopi, vantaggi e limitazioni del telerilevamento.
3. Descrivere le caratteristiche di base delle immagini di telerilevamento.
4. Utilizzare le immagini satellitari più appropriate per acquisire informazioni qualitative e quantitative per un'applicazione specifica
5. Utilizzare il software GIS per l'elaborazione e l'analisi dei dati
6. Utilizzare i dati LiDAR per la produzione di modelli digitali del terreno

Elective course [N/D] [ENG]9

Obiettivi formativi

Gli insegnamenti opzionali sono finalizzati sia al completamento delle conoscenze necessarie all'ingegnere per operare con consapevolezza nel campo civile-edile-ambientale, ma anche alla formazione di competenze professionali in alcuni specifici settori al fine di strutturare il percorso formativo secondo due curricula, sensibilmente diversi: da un lato si consente di orientare la formazione verso l'oggetto edificio, approfondendo gli aspetti progettuali ed esecutivi di esso, e dall'altro, senza perdere i fondamenti strutturali e tecnologici dell'edificio stesso, si tende a privilegiare il sistema edilizio, comprensivo dei servizi e delle infrastrutture, in cui l'edificio stesso è inserito.

10595663 | BUILDING DESIGN AND H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION [ICAR/10] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.

H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION [ICAR/10] [ENG]3

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.

BUILDING DESIGN FOR ARCHITECTURAL RENOVATION [ICAR/10] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.

10595646 | WATER AND SOLID WASTE TREATMENT PLANTS [ICAR/03] [ENG]9

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente capacità di progettazione e di gestione di impianti di trattamento, smaltimento e/o recupero sia dei rifiuti solidi urbani che delle acque reflue sia di origine civile che di origine industriale. Vengono quindi fornite allo studente le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione delle tecnologie mediante concetti relativi ai processi biologici, chimici e fisici che costituiscono la base del trattamento sia dei rifiuti solidi urbani che delle acque di rifiuto.

Il corso fornisce allo studente i processi base e le tecnologie per affrontare le problematiche connesse al trattamento di acque reflue e rifiuti solidi di origine urbana. Lo studente disporrà al termine degli studi del background per gestire sia la fase di progettazione che la gestione dei reflui liquidi e solidi (knowledge and understanding). Durante il corso verrà sviluppata la progettazione o di un impianto di depurazione o di un sistema di raccolta rifiuti in ambiente urbana (applying knowledge) in cui le scelte progettuali saranno a carico dello studente (making judgements).

10595647 | STRUCTURAL DYNAMICS [ICAR/08] [ENG]9

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso di Structural Dynamics è quello di fornire gli strumenti per la caratterizzazione della risposta dinamica, nel dominio del tempo e delle frequenze, di strutture lineari soggette a forzanti armoniche e a moti imposti alla base.

In particolare, sistemi discreti ad uno e ad “n” gradi di libertà, comprensivi dei classici effetti dissipativi di tipo viscoso e di forzanti periodiche, sono analizzati sia nel dominio del tempo che in quello delle frequenze. Tecniche di analisi modale sono poi utilizzate per studiare la risposta dinamica dei sistemi discreti soggetti a forzanti generiche con particolare attenzione allo studio della risposta ad azioni di tipo “moto imposto”. L’analisi con spettro di risposta è infine illustrata, e descritta nei dettagli teorici, per lo studio della risposta delle strutture all’azione sismica. Cenni di analisi modale di strutture continue sono affrontati nell’ultima parte del corso. Infine, vengono fornite conoscenze di base per l’implementazione in software di calcolo dedicati delle tecniche di analisi dinamica delle strutture impartite nel corso.

Elective course [N/D] [ENG]6

Obiettivi formativi

Gli insegnamenti opzionali sono finalizzati sia al completamento delle conoscenze necessarie all'ingegnere per operare con consapevolezza nel campo civile-edile-ambientale, ma anche alla formazione di competenze professionali in alcuni specifici settori al fine di strutturare il percorso formativo secondo due curricula, sensibilmente diversi: da un lato si consente di orientare la formazione verso l'oggetto edificio, approfondendo gli aspetti progettuali ed esecutivi di esso, e dall'altro, senza perdere i fondamenti strutturali e tecnologici dell'edificio stesso, si tende a privilegiare il sistema edilizio, comprensivo dei servizi e delle infrastrutture, in cui l'edificio stesso è inserito.

10595645 | FOUNDATION AND EARTH RETAINING STRUCTURES [ICAR/07] [ENG]9

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per progettare opere di sostegno e fondazioni superficiali e profonde. Saranno trattati sia gli aspetti teorici che quelli tecnologici analizzando anche le diverse fasi della progettazione a partire dalle indagine in situ, alla caratterizzazione geotecnica del suolo fino alla definizione del modello geotecnico di sottosuolo, per finire con la scelta della soluzione più conveniente considerando sia la praticabilità che gli stati limite finali.
Gli studenti saranno in grado di progettare: opere di sostegno (muri a gravità e a mensola, paratie a sbalzo); valutare la capacità portante di fondazioni superficiali e profonde; cedimenti indotti dalla struttura.

AAF2021 | FINAL TEST [N/D] [ENG]18

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella discussione della Tesi di Laurea magistrale e comporta l'acquisizione di 18 Crediti Formativi Universitari.
La tesi, a carattere interdisciplinare e con contenuti originali, rappresenta un momento fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e delle sue capacità di approfondirle e di applicarle in maniera autonoma e originale alle problematiche e agli specifici aspetti della modificazione del territorio ai fini insediativi, della tutela e valorizzazione dei suoi caratteri ambientali.
Essa sarà svolta sotto la supervisione di un docente afferente al corso di laurea magistrale (relatore) e con il concorso di almeno un secondo docente, titolare e/o esperto di una disciplina differente da quella del relatore.

AAF2020 | OTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES TO FACILITATE ENTRY TO THE LABOUR MARKET [N/D] [ENG]3

Obiettivi formativi

Fornire allo studente metodologie e strumenti per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.