GREEN CHEMICAL PROCESSES FOR PHARMACEUTICAL AND AGROFOOD INDUSTRIES
Canale 1
MARIA PAOLA BRACCIALE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1.Introduzione
Struttura e caratteristiche dell'industria alimentare e farmaceutica. Richiami sulla chimica delle molecole organiche e biologiche di interesse per l’industria alimentare e biotecnologica. Relazione tra composizione e caratteristiche chimico-fisiche dell’alimento. Materie prime alimentari. Conservabilità e processi di conservazione. Additivi. Analisi critica di alcuni processi dell’industria alimentare: produzione dell'amido, estrazione, raffinazione e idrogenazione di oli e grassi. Derivati dei grassi. Problemi di gestione dell’industria alimentare: ambiente, salute e sicurezza. Indicatori di impatto ambientale. Prodotti chimici e rischio. Regolamento REACH.
2.Definizioni
Green Chemistry, Green Engineering, e Sostenibilità. I Principi e le metriche chimiche e di processo. Indicatori di eco-efficienza e sostenibilità. Intensità energetica.
Esercitazioni numeriche di calcolo degli indicatori di sostenibilità e rischio.
3.Processi ad elevata sostenibilità.
Scarti e sottoprodotti di un processo o di una trasformazione chimica. Esempi di processi chimici e prodotti sostenibili. Intensificazione di processo e suoi potenziali vantaggi: tecnologie e tecniche utilizzate per l'intensificazione dei processi.
Uso di luce, campi gravitazionali, microonde, campi elettrici, energia acustica. AOP (Advanced Oxidation Process) per purificazione di acque e aria.
4.Solventi, catalizzatori e reagenti
Solventi green e strategia di scelta. Processi no solvent: catalisi, microonde, ultrasuoni, film liquidi supportati. Liquidi ionici: struttura, proprietà fisiche e potenziali applicazioni nei processi industriali sostenibili. Solventi inorganici (Acqua e CO2 supercritica). Catalisi e strategia di scelta del catalizzatore: omogenea, eterogenea, di trasferimento di fase, biocatalisi, fotocatalisi.
5.Produzione da materie prime di origine rinnovabile per l'industria chimica
Fonti rinnovabili e riuso dai prodotti. Tipologie e composizione di biomasse. Strategie di conversione. Biomasse per chemicals ad alto valore aggiunto.
6.Biotecnologie
Fondamenti di un processo biotecnologico. Bioreattori e fermentatori. Applicazioni industriali di processi fermentativi: produzione di bioproteine e produzione di metaboliti primari e secondari. Produzione di intermedi chimici. Biodepurazione degli effluenti liquidi, solidi, gassosi e bioremediation. Tecnologia degli enzimi e applicazioni industriali: biocatalisi per industria farmaceutica e produzione di fine-chemicals, catalisi biomimetica. Trattamento e immobilizzazione degli enzimi. Separazione dei prodotti solubili e insolubili, stadi finali di purificazione. Integrazione degli stadi di reazione e separazione.
7.Esempi di processi industriali sostenibili
Produzione di caprolattame, acido adipico, acido acetico, anidride maleica, ossido di propilene, idrochinone, ibuprofen, PLA.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere una solida conoscenza di chimica generale e chimica organica, compresa la conoscenza della struttura molecolare, delle reazioni chimiche e dei principi fondamentali di termodinamica e cinetica.
Testi di riferimento
Slide delle lezioni
Testi di consultazione:
1. Concepción Jiménez-González, David J. C. Constable - Green Chemistry and Engineering_ A Practical Design Approach-Wiley (2011)
2. Shijie Liu - Bioprocess Engineering_Kinetics, Sustainability, and Reactor Design – Elsevier (2020)
Frequenza
Frequenza consigliata, ma non obbligatoria
Modalità di esame
Obiettivo:
Valutare la capacità dello studente (o gruppo di studenti) di: 1) Analizzare criticamente un processo industriale reale (chimico, alimentare, farmaceutico o biotecnologico); 2) Proporre modifiche e soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale, energetica ed economica, in linea con i principi della Green Chemistry e dell’ingegneria sostenibile.
Struttura:
1. Scelta del caso studio: Lo studente (o gruppo) seleziona un processo reale tra quelli proposti o concorda un altro processo con il docente.
2. Analisi dello stato attuale: 1) Descrizione tecnica del processo: materie prime, reagenti, condizioni operative, flussi di massa ed energia; 2) Valutazione degli impatti: uso di energia, produzione di rifiuti, uso di solventi e catalizzatori, rischio chimico, HSE.
3. Calcolo di indicatori: quantificazione degli impatti ambientali ed energetici mediante: Intensità energetica, Fattore E, atom economy, rendimento di processo.
4. Presentazione finale: Consegna di una presentazione orale o poster e discussione critica con il docente in aula
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni frontali e esercitazioni pratiche. Durante le lezioni frontali, verranno presentati e approfonditi i concetti teorici fondamentali relativi alla chimica verde, alla sostenibilità dei processi industriali, alle tecnologie innovative e alle applicazioni biotecnologiche. Le esercitazioni saranno dedicate all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite: calcolo di indicatori di sostenibilità, analisi critica di processi industriali reali, e progettazione di soluzioni sostenibili. Le esercitazioni prevedono attività individuali e di gruppo, con discussione e confronto guidato dal docente
- Codice insegnamento10609398
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumSUSTAINABLE PROCESSES
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/27
- CFU9