Programma
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LE STRATEGIE D’AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ - 15H
Definizioni ed evoluzione del concetto, programmi e regole, strumenti e azioni. Uso sostenibile delle risorse rinnovabili e non rinnovabili: le regole di Herman Daly per l'uso sostenibile delle risorse naturali, “Economy as an hourglass”, l'importanza delle risorse non rinnovabili nella vita di tutti i giorni, perché un uso efficiente delle risorse è essenziale, come utilizzare in modo sostenibile le risorse non rinnovabili. Il ruolo delle materie prime critiche (CRM) nella transizione energetica. L’approccio dell’UE per una crescita sostenibile, le strategie di sostenibilità dell’UE, il Green Deal europeo, gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG). Strumenti di politica e gestione dell’ambiente: Command and Control, Accordi Volontari, strumenti di gestione per la sostenibilità. Esternalità dei processi di produzione e consumo, l’internalizzazione delle esternalità.
STRUMENTI DI SOSTENIBILITÀ - 20 H
Il Rapporto sullo Stato dell'Ambiente (RSA): finalità, attività per la sua implementazione, modelli per rappresentare l'informazione (PSR, DPSIR); il modello DPSIR e l'importanza dei diversi indicatori, strumenti e metodi, l'importanza del monitoraggio del territorio per l'acquisizione di informazioni aggiornate, risultati e ipotesi di intervento. Esempi di RSA.
LCA - Life Cycle Assessment: cos'è il Life Cycle Assessment, definizione e differenti approcci della metodologia (cradle-to-grave, cradle-to-gate, gate-to-gate). L’approccio Life Cycle Thinking per il monitoraggio e la gestione dei processi produttivi, la Politica Integrata di Prodotto dell'UE. Origini ed evoluzione della metodologia. Standard di applicazione dell’LCA. Struttura e fasi di una LCA: Goal and Scope Definition, scopo dello studio, unità funzionale, confini di sistema; Life Cycle Inventory (LCI) e qualità dei dati; Life Cycle Impact Assessment (LCIA) e principali categorie d’impatto utilizzate nell’analisi; Life Cycle Interpretation e miglioramento del sistema produttivo; l’importanza di effettuare una LCA. Ecodesign ed Ecolabelling, le diverse tipologie di etichettature ecologiche: l'Ecolabel Europeo, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD); indicatori ambientali, esempi di Product Category Rules e Dichiarazioni Ambientali di Prodotto per diversi gruppi di prodotti e servizi. Life Cycle Costing (LCC), Economia Circolare vs. Economia Lineare; Green Public Procurement (GPP). Sistemi di Gestione Ambientale e Ciclo di Deming.
Esempi di applicazioni della metodologia LCA ai sistemi produttivi e di servizi, costruzione dell’Inventario, individuazione di categorie e indicatori di impatto.
GEORISORSE E GIACIMENTI MINERARI. LE MATERIE PRIME CRITICHE (CRM) E IL LORO RUOLO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA - 15 H
L'importanza delle risorse minerarie non rinnovabili per la crescita economica, la ricerca della sostenibilità nelle attività minerarie, giacimenti minerari e processi metallogenici, elementi metallici e non metallici e loro minerali d’origine, il ciclo delle rocce, la classificazione genetica dei giacimenti minerari. Esempi di depositi magmatici, vulcanici, sedimentari e metamorfici. Valutazione economica di un giacimento minerario: il tenore minimo coltivabile (“cut off grade”) e i fattori naturali, tecnici ed economici da cui è determinato; ricerca operativa e parametrizzazione tecnico-economica di un giacimento minerario. Risorse e riserve, il percorso di trasformazione da risorse a riserve e viceversa. Caratterizzazione delle attività minerarie, prospezione mineraria, l’importanza della prospezione satellitare per la caratterizzazione geologica, geostrutturale e giacimentologica.
Materie Prime Critiche (CRM) e loro ruolo nella transizione energetica sostenibile: definizione di CRM, la dipendenza dell’EU dalle CRM e la possibilità che possa presto sostituire quella dal petrolio. Il rapporto finale 2023 dell'UE sulle CRM: caratteristiche più rilevanti per determinare la criticità di una materia prima, la metodologia di valutazione, le materie prime critiche per l'UE. Azioni per limitare il grado di dipendenza dalle CRM nell’economia post-fossile.
IL TELERILEVAMENTO PER LA CARATTERIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLE RISORSE AMBIENTALI - 10 H
Definizione, campi di applicazione; vantaggi e limiti. Sistemi di telerilevamento attivi e passivi, componenti di un sistema di telerilevamento passivo, le curve di riflettanza spettrale dei più comuni elementi superficiali (acqua, suoli, rocce, vegetazione), analisi delle informazioni multispettrali e costruzione delle curve di riflettanza spettrale; acquisizione e rappresentazione dei dati, metodi di elaborazione, miglioramento radiometrico delle immagini, georeferenziazione, “false color composites”, le immagini satellitari e la loro risoluzione geometrica, radiometrica, spettrale e temporale. Esempi di immagini telerilevate a media e alta risoluzione per l’identificazione e la caratterizzazione dello stato qualitativo degli elementi superficiali. Il monitoraggio dei cambiamenti nell’uso del suolo (Change Detection), dello stato di salute della vegetazione agricola e forestale, dell’inquinamento delle acque interne e oceaniche, degli incendi boschivi, dei suoli e delle rocce.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO SPECIFICO
Testi di riferimento
Presentazioni in PWP, dispense, documenti di approfondimento e articoli scientifici in italiano e inglese sugli argomenti trattati sono forniti dal docente nella Classroom del corso
Frequenza
LA FREQUENZA E' CONSIGLIATA, MA NON OBBLIGATORIA
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale relativa ai principali argomenti trattati nel corso. La prova si svolge in lingua inglese o, su richiesta dello studente, in lingua italiana
Bibliografia
- G.L. Baldo et al. - ANALISI DEL CICLO DI VITA - LCA, 268 pp., Edizioni Ambiente
- M.A. Gomarasca - ELEMENTI DI GEOMATICA, 616 pp., Associazione Italiana di Telerilevamento
- P. Zuffardi - Giacimentologia, Prospezione Mineraria, Problemi Geoambientali, 639 pp., Pitagora Editrice
Modalità di erogazione
La didattica si svolge con la presentazione agli studenti dei diversi argomenti del corso. Gli studenti vengono coinvolti dal docente nei diversi momenti della lezione al fine di creare una maggiore interattività sugli argomenti trattati. Le lezioni sono tenute in lingua inglese nel secondo semestre (sede di Latina).
Gli studenti che intendessero partecipare alle lezioni e ricevere i documenti del corso sono pregati di inviare una mail all'indirizzo andrea.cappelli@uniroma1.it per essere inseriti nella Google Classroom dedicata.