INDUSTRIAL SYSTEMS DIAGNOSTICS AND PROGNOSTICS
Obiettivi formativi
Obiettivi generali The class aims at providing the students with a systematic overview on energy and industry systems diagnostic and prognostic methods Special emphasis will be given to energy transition related technologies (energy ambit) as well as to the O&M perspectives opened by the digital transformation in industrial processes and technologies. Obiettivi specifici Fundamentals of maintenance engineering approaches, fault isolation and detection and fault anticipation. Know-how on failure analysis techniques. Introductory-to-advanced knowledge on Python programming for data analytics and ML on sensor network time series.
Canale 1
ALESSANDRO CORSINI
Scheda docente
VALERIO FRANCESCO BARNABEI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Parte 0 Introduzione al corso, inquadramento del tema
Parte I Definizioni e Concetti di base
Definizioni base della diagnostica: guasto, sintomo, precursore [...]
Tipologie di guasto e modelli di guasto (secondo criteri di tempo e manifestazione)
Paradigmi di gestione dei guasti: Fault Detection/Diagnosis vs Fault Tolerant Design, integrated design, cascaded design
Tipologie di manutenzione e gestione della manutenzione
Tecniche di manutenzione predittiva
Guasti nei sistemi energetici: impianto fotovoltaico
Richiami di misure
Fault Detection & Isolation/Diagnosis:
Detection: Input samples, residuals, statistical hypothesis & set based approach
Isolation: Unsupervised methods, PCA & Clustering
Estimation: Process & Sensitivity
Classification: Definitions & Metrics
Metodi Classici di Fault Detection: metodi univariati (Shewhart - CUSUM - EWMA) e multivariati (Chi squared - Hotelling)
Approcci alla diagnostica e all'identificazione dei guasti: metodi model-free, model-based, knowledge-based. Approcci induttivi, deduttivi, abduttivi.
Introduzione alla Root Cause Analysis
Metodi di analisi dell'affidabilità: metodi statistici e FMECA
Parte II Machine learning nelle tecniche di diagnosi e prognosi
Introduzione a Python per l'analisi dati
Introduzione al machine learning: motivazioni, definizioni, tassonomia, pipeline, limiti
Train e test split; Errore in sample ed errore out of sample; Underfitting VS overfitting; Cross validation
Cenni di algoritmi di machine learning: regressione lineare, alberi decisionali e algoritmi derivati (random forest, xgboost), reti neurali
Tecniche di preprocessazione dati: drop, imputazione, encoding
Feature engineering: Mutua informazione, Clustering: k-means; Principal component analysis (PCA)
Serie temporali: trend, stagionalità e cicli, autocorrelazione, lag, modello ibrido per forecasting
Anomaly detection: definizioni e tecniche (isolation forest, autoencoder)
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza comprovata e approfondita dei sistemi di conversione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili.
E' richiesta una conoscenza base dei fondamenti di statistica.
Testi di riferimento
Complete Guide to Predictive and Predictive Maintenance - Joel Levitt - 2e - Industrial Press
Questa guida completa di Joel Levitt fornisce un'esplorazione approfondita delle strategie di manutenzione predittiva e preventiva in ambito industriale. La seconda edizione copre concetti essenziali, metodologie e best practice per implementare programmi di manutenzione efficaci che aiutano le organizzazioni a ridurre i tempi di fermo, estendere la vita utile delle apparecchiature e ottimizzare l'efficienza operativa. Il libro tratta varie tecniche di manutenzione predittiva, tra cui l'analisi delle vibrazioni, la termografia e l'analisi dell'olio, offrendo spunti pratici per professionisti e manager della manutenzione che desiderano passare da approcci reattivi a proattivi.
Hands-On Machine Learning with Scikit-Learn, Keras, and TensorFlow 3e: Concepts, Tools, and Techniques to Build Intelligent Systems - Aurelien Geron - O'Reilly Media
Una guida pratica al machine learning che insegna ai lettori come costruire sistemi intelligenti utilizzando popolari framework Python. Il libro copre concetti fondamentali e tecniche avanzate, progredendo dagli algoritmi di machine learning di base con Scikit-Learn al deep learning con Keras e TensorFlow. Con esempi pratici, frammenti di codice e progetti reali, i lettori imparano a implementare classificazione, regressione, clustering, reti neurali e altro ancora. Questa edizione include contenuti aggiornati che riflettono gli ultimi sviluppi nel campo, rendendola una risorsa essenziale sia per principianti che per professionisti esperti.
Frequenza
La frequenza alle lezioni si svolge in aula e, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata per garantire una migliore comprensione degli argomenti trattati e per beneficiare dell'interazione diretta con il docente durante la spiegazione dei concetti teorici e metodologici. Per la parte finale del corso, dedicata alla programmazione in Python e all'utilizzo di tecniche di machine learning, è consigliato agli studenti di portare in aula supporti digitali quali laptop o tablet. Questi strumenti consentiranno di seguire più efficacemente le dimostrazioni pratiche su Jupyter Notebook e Google Colab, permettendo agli studenti di sperimentare direttamente con il codice e di acquisire maggiore familiarità con gli ambienti di programmazione utilizzati nel corso.
Modalità di esame
La valutazione della conoscenza e delle competenze acquisite avviene attraverso un esame scritto articolato in domande a risposta aperta che coprono l'intero programma del corso. Le domande sono progettate per verificare la comprensione dei concetti chiave della diagnostica e della gestione dei guasti nei sistemi energetici, nonché la padronanza delle metodologie di machine learning applicate alla diagnosi e prognosi. La valutazione tiene conto non solo della correttezza tecnica delle risposte, ma anche della chiarezza espositiva, della capacità di sintesi e dell'abilità di collegare i diversi argomenti trattati durante il corso. Gli studenti devono dimostrare di saper spiegare in modo chiaro e organizzato i principi teorici, di saper descrivere le procedure operative e di essere in grado di giustificare le scelte metodologiche. La chiarezza dell'esposizione costituisce un elemento fondamentale della valutazione, in quanto riflette la reale comprensione degli argomenti e la capacità di comunicare efficacemente concetti tecnici complessi.
Modalità di erogazione
La didattica si svolge interamente in presenza attraverso lezioni frontali supportate da presentazioni PowerPoint che illustrano i contenuti teorici e metodologici del corso. Durante le lezioni vengono presentati i concetti fondamentali della diagnostica, i metodi classici di fault detection e le tecniche di machine learning, favorendo l'interazione con gli studenti attraverso esempi pratici e casi di studio. Nella parte finale del corso, dedicata alla programmazione in Python, le lezioni mantengono il formato frontale ma si avvalgono dell'ausilio di Jupyter Notebook in ambiente cloud tramite Google Colab. Questa modalità consente di combinare la spiegazione teorica con la dimostrazione pratica del codice, permettendo agli studenti di seguire in tempo reale l'implementazione degli algoritmi e delle tecniche di analisi dei dati, facilitando così l'apprendimento delle competenze di programmazione necessarie per l'applicazione pratica dei metodi studiati.
- Codice insegnamento10609410
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumGREEN TECHNOLOGIES
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/08
- CFU6