ADVANCED APPROACHES FOR A SAFE DESIGN

Obiettivi formativi

Affidabilita' dei materiali per utilizzo strutturale con particolare attenzione alle loro proprieta' metallurgiche, fisiche e meccaniche. Lo studente deve essere in grado di scegliere il miglior materiale in base alle applicazioni e garantirne la resistenza strutturale anche con metodi avanzati.

Canale 1
FILIPPO BERTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Proprieta' meccaniche e principali tipologie di prove anche avanzate. Resistenza dei metalli in presenza di difetti. Meccanica della frattura in campo lineare-elastico ed elasto-plastico. Meccanica dell'intaglio. Resistenza dei metalli in presenza di sollecitazioni cicliche anche complesse. Fatica dei materiali metallici e interazione con le proprieta' meccaniche, fisiche e metallurgiche. Criteri locali avanzati per la progettazione. Criteri avanzati basati su metodi energetici. Progettazione a fatica di saldature anche complesse. Integrita' strutturale di manufatti ottenuti con tecnologie e materiali innovativi. Approcci data-driven per la progettazione statica ed a fatica. Strutture multimateriali avanzate e loro proprieta' meccaniche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di affidabilita' e di meccanica dei materiali
Testi di riferimento
Mechanical behaviour of materials, Dowling quarta edizione Appunti delle lezioni.
Frequenza
Frequenza consigliata
Modalità di esame
La valutazione è basata sugli esiti di un colloquio orale, teso alla verifica dell'acquisizione dei seguenti risultati: - Conoscenza delle principali tecnologie metallurgiche. - Capacità di riconoscere i principali difetti di fabbricazione e di stimarne la criticita’ - Capacità di individuare e adottare le più idonee tecnologie metallurgiche in base alle esigenze del prodotto da produrre. - Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e di illustrare le soluzioni tecniche proposte in modo chiaro e convincente. Durante lo svolgimento del corso agli studenti è offerta l’opportunità di mettere alla prova la propria preparazione mediante lo svolgimento di test di autovalutazione in forma scritta (domande chiuse, risoluzione di problemi numerici, domande aperte), a cui seguono correzioni comuni e, per coloro che ne fanno richiesta, una valutazione dell’elaborato da parte del docente. Per il voto finale saranno considerati: - il grado di approfondimento delle conoscenze - la capacità di collegare con sicurezza argomenti diversi - la capacità di applicare le conoscenze alla soluzione di problemi complessi nel campo dell’ingegneria chimica e dei materiali - la capacità di comunicare le conoscenze acquisite e di illustrare le soluzioni tecniche proposte con chiarezza e utilizzando un vocabolario tecnico appropriato. Per il conseguimento del massimo dei voti (30/30 e lode) lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso, e di saper applicare tale conoscenza alla soluzione di problemi nel campo dell’ingegneria industriale, proponendo soluzioni originali e dimostrando di aver approfondito individualmente e con contributi personali lo studio della materia.
Modalità di erogazione
Didattica frontale tradizionale
  • Codice insegnamento10621243
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/21
  • CFU6