SUSTAINABLE USE OF UNDERGROUND RESOURCES

Obiettivi formativi

Obiettivi:Valutazioni dello sfruttamento sostenibile delle risorse sotterranee per la resilienza territoriale Parole chiave: risorse idriche sotterranee, sfruttamento sostenibile, resilienza

Canale 1
CLAUDIO ALIMONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si pone gli obiettivi di sensibilizzare gli studenti sugli aspetti della disponibilità e del consumo idrico e degli effetti che possono indurre situazioni di criticità da porre in pericolo la sicurezza dell’approvvigionamento idrico. In particolare, si pone l’obiettivo di mostrare come i sistemi di approvvigionamento e la disponibilità idrica siano inscindibili dagli aspetti ambientali/climatici e da questo punto di partenza nascono le azioni di gestione della risorsa idrica. Un piano di gestione che dovrà essere integrato nel ciclo idrologico e che chiede una visione di economia circolare per poter garantire le prospettive di sostenibilità. L’obiettivo che ci si pone è quello di introdurre gli strumenti dell’analisi di rischio e di affidabilità applicati alle risorse idriche
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
I testi sono forniti sul sito web previa registrazione come partecipante
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La valutazione finale si basa sulla presentazione di un progetto da svilupparsi nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno costituite per il 50% da lezioni frontali su aspetti teorici, per il 20% da esercitazioni e infine il restante 30% sarà dedicato allo sviluppo del progetto.
  • Codice insegnamento10600038
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/30
  • CFU6