RISK MANAGEMENT FOR TERRITORIAL RESILIENCE I

Obiettivi formativi

Le conoscenze acquisite nel corso riguardano gli elementi di base del calcolo delle probabilità e alcuni metodi probabilistici richiesti per la gestione dell’incertezza nei procedimenti di valutazione dei rischi ai fini della sicurezza. Abilità acquisita • Costruzione di modelli di tipo statistico per il calcolo della probabilità di accadimento di eventi non prevedibili e suscettibili di produrre danni a persone e cose, in concomitanza di particolari situazioni (fattori di rischio) che favoriscono il verificarsi dei suddetti eventi. • Randomizzazione di modelli previsionali dei suddetti eventi tramite simulazione multivariabile dei parametri incerti che ne influenzano la probabilità di accadimento. • In entrambi i casi: quantificazione, in termini di probabilità di accadimento, dell’impatto di determinate misure di prevenzione.

Canale 1
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/28
  • CFU6