PROCESS AND PRODUCT SAFETY IN THE CHEMICAL INDUSTRY

Obiettivi formativi

The course aims at giving a deeper understanding in the properties and hazardous nature of chemicals, assessing the analysis and control of chemical processes. The aim of this course is threefold: - to give students an overview of statistics of accidents, to handle an accident as a dynamical process, and to introduce a system approach towards accidents - to be capable of assessing hazards that are inherent properties of the products and hazards that are related to the physical conditions of materials or processes, to be familiar with the classification of hazardous products - to be able to assess a prevention strategy for the use of dangerous chemicals (in a lab and industrial environment) and to adopt the protection measures adequate against accidents

Canale 1
PAOLA RUSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Introduzione alla Sicurezza nell’Industria Chimica Definizioni di sicurezza, pericolo e rischio. Gli incidenti e le indagini statistiche. Le tipologie di incidenti di processo. Alcuni incidenti significativi (Flixborough, Seveso, Bhopal). -Sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente Classificazione, caratteristiche di pericolosità, scheda di sicurezza. Normative di riferimento: Regolamento (CE) N. 1272/2008 (GHS CLP), Regolamento REACH riguardo i prodotti; Atex, direttiva Seveso riguardo i processi. -Tossicità delle sostanze Effetti di sostanze tossiche sugli organismi biologici. Curve dose-risposta e relativi modelli; valori limite di soglia. Igiene Industriale: identificazione, valutazione e controllo dell’esposizione a sostanze tossiche. Bonifica di suoli inquinati. -Reattività e stabilità delle sostanze Reazioni fuggitive. Identificazione di strutture instabili. Incompatibilità. Criteri CHETAH. Esempi di reazioni esotermiche di decomposizione, isomerizzazione, polimerizzazione. -Incendi e Esplosioni Generalità sulle reazioni di combustione. Il triangolo del fuoco, limiti di infiammabilità, concentrazione limite di ossigeno,diagramma di infiammabilità, sorgenti ed energie di innesco, temperatura di autoignizione. Generalità sugli incendi: fonti di innesco, dispersione del calore dai fumi. Tipologie di incendi nell'industria di processo. Effetti degli incendi su strutture e persone. Detonazioni e deflagrazioni, esplosioni confinate, esplosioni di nubi di vapori infiammabili, esplosioni fisiche, esplosioni di polveri aerodisperse. Effetti dell’onda di pressione su persone e cose. Sistemi di prevenzione incendi ed esplosioni.
Prerequisiti
Conoscenze di Chimica e Chimica Organica, Termodinamica, Impianti e Processi Chimici
Testi di riferimento
D. A. Crowl e J. F. Louvar, Chemical Process Safety, Fundamentals with Applications, 3rd ed., Prentice Hall, 2011 F. Stoessel, Thermal Safety of Chemical Processes: Risk Assessment and Process Design, Wiley 2008
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni
PAOLA RUSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Introduzione alla Sicurezza nell’Industria Chimica Definizioni di sicurezza, pericolo e rischio. Gli incidenti e le indagini statistiche. Le tipologie di incidenti di processo. Alcuni incidenti significativi (Flixborough, Seveso, Bhopal). -Sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente Classificazione, caratteristiche di pericolosità, scheda di sicurezza. Normative di riferimento: Regolamento (CE) N. 1272/2008 (GHS CLP), Regolamento REACH riguardo i prodotti; Atex, direttiva Seveso riguardo i processi. -Tossicità delle sostanze Effetti di sostanze tossiche sugli organismi biologici. Curve dose-risposta e relativi modelli; valori limite di soglia. Igiene Industriale: identificazione, valutazione e controllo dell’esposizione a sostanze tossiche. Bonifica di suoli inquinati. -Reattività e stabilità delle sostanze Reazioni fuggitive. Identificazione di strutture instabili. Incompatibilità. Criteri CHETAH. Esempi di reazioni esotermiche di decomposizione, isomerizzazione, polimerizzazione. -Incendi e Esplosioni Generalità sulle reazioni di combustione. Il triangolo del fuoco, limiti di infiammabilità, concentrazione limite di ossigeno,diagramma di infiammabilità, sorgenti ed energie di innesco, temperatura di autoignizione. Generalità sugli incendi: fonti di innesco, dispersione del calore dai fumi. Tipologie di incendi nell'industria di processo. Effetti degli incendi su strutture e persone. Detonazioni e deflagrazioni, esplosioni confinate, esplosioni di nubi di vapori infiammabili, esplosioni fisiche, esplosioni di polveri aerodisperse. Effetti dell’onda di pressione su persone e cose. Sistemi di prevenzione incendi ed esplosioni.
Prerequisiti
Conoscenze di Chimica e Chimica Organica, Termodinamica, Impianti e Processi Chimici
Testi di riferimento
D. A. Crowl e J. F. Louvar, Chemical Process Safety, Fundamentals with Applications, 3rd ed., Prentice Hall, 2011 F. Stoessel, Thermal Safety of Chemical Processes: Risk Assessment and Process Design, Wiley 2008
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni
  • Codice insegnamento10589293
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
  • CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Industriale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/27
  • CFU6