TIROCINIO
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze acquisite con la frequenza dei corsi dello stesso anno all’osservazione, descrizione ed interpretazione degli elementi geologici sul terreno.
Canale 1
MARA LOMBARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso consente agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nei corsi dello stesso anno mediante attività pratiche di valutazione gestione del rischio
Prerequisiti
Nessun prerequisito è previsto
Testi di riferimento
I testi adottati sono funzionali alle singole attività formative svolte dagli studenti.
Modalità insegnamento
Attività formative extracurricolari
Frequenza
La frequenza ai seminari è obbligatoria. In alternativa è possibile certificare attività di tirocinio svolte presso aziende operanti nel settore della sicurezza
Modalità di esame
Valutazione certificazioni acquisite
Modalità di erogazione
Attività formative extracurricolari
- Codice insegnamentoAAF1039
- Anno accademico2024/2025
- CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
- CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU1
- Ambito disciplinareAltre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro