I COMPLEMENTI DI ELETTROTECNICA
Canale 1
ERIKA STRACQUALURSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Leggi fondamentali dell'elettromagnetismo applicato all'ingegneria elettrica, delle reti elettriche, e delle misure elettriche.
Il campo magnetico. I materiali ferromagnetici ed il ciclo di isteresi. Energia magnetica. Induttanza e mutua induttanza. Il campo elettrico prodotto da cariche elettriche. Soluzioni analitiche di problemi di elettrostatica e calcolo di capacità. Il campo di corrente. Dispersori di corrente. Le grandezze elettriche in regime periodico sinusoidale. Doppi bipoli lineari. Circuiti a parametri distribuiti in regime periodico sinusoidale. Sistemi trifase in regime periodico sinusoidale. Potenza attiva, reattiva, ed apparente nei sistemi elettrici.
Esercitazioni numeriche sugli argomenti trattati.
Prerequisiti
Basi di matematica e fisica con particolare attenzione a:
- Calcolo differenziale e integrale
- Elementi di elettromagnetismo classico
Testi di riferimento
Elettrotecnica, vol. I e vol. II, Marcello D'Amore, Ed. Scientifiche Siderea
Materiale didattico distribuito sulla piattaforma di Google Classroom (codice di accesso: y5anybb).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. La partecipazione degli studenti è fortemente consigliata ai fini dell'acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale con 3 domande a risposta aperta. Ha l'obiettivo di verificare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite alla soluzione di problemi di base dell’elettrotecnica e delle misure.
Una delle tre domande è relativa ad una delle esercitazioni pratiche svolte durante il corso ed ha lo scopo di verificare l'effettivo apprendimento dello studente delle problematiche teoriche ed applicative insite in un processo di misura.
L’esito finale sarà ottenuto mediando le valutazioni sulle singole domande. La non sufficienza ad anche uno solo degli argomenti proposti viene ritenuta tale da non consentire il superamento dell'esame.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, esercizi numerici con coinvolgimento degli studenti ed esercitazioni pratiche. Agli studenti sarà richiesto di lavorare in gruppo alla redazione di relazioni tecniche delle attività sperimentali svolte in laboratorio.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumGenerale
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/31
- CFU3