IMPIANTI ELETTRICI II
Canale 1
STEFANO LAURIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Con riferimento al materiale contenuto nella cartella Drive del corso:
1) Testo “Complementi sulla trasmissione in corrente alternata”
Tutto tranne (con riferimento al file Bozza_Complementi_ca_30Nov22_03)
• §2.3
• §2.4, dopo il punto 1)
• §2.5
• da §4.5 a §4.8 inclusi
• §5.4
• §6.6
2) Testo “Sistemi di trasmissione in corrente continua HVDC-LCC”
Tutto tranne (con riferimento alla versione Bozza_HVDC_01Mar2022_02)
• da §5.6 a §5.9 inclusi
• tutto il cap. 6
• §7.4
• da §7.6 a §7.9 inclusi
• tutto il cap. 8
• Appendice 1
3) Testo Prof. Iliceto “Cap. 12 –Relé e sistemi di protezione”
File Iliceto Cap 12 §§1-4, Iliceto Cap 12 §6, Iliceto Cap 12 §7, tutto tranne paragrafi
• §12.4
• §12.6.3, §12.6.4.B (ometterne solo gli schemi a fine paragrafo), §12.6.4.C
• §12.7.7, §12.7.8
4) Presentazione Terna (Ing. Bassi, Novembre 2022) “Protezione di linee e stazioni nella RTN”, tutta tranne le diapositive: da 18 a 23, 53-54. (N.B. Laddove le indicazioni Terna su tarature e schemi di teleprotezione differiscano da quelle riportate al punto 3, ai nostri fini prevale la fonte Terna)
Prerequisiti
Pur in assenza di una formale propedeuticità, si raccomanda fortemente il superamento degli esami di "Macchine elettriche" e soprattutto "Impianti Elettrici".
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente
“Complementi sulla trasmissione in corrente alternata”
“Sistemi di trasmissione in corrente continua HVDC-LCC”
Testi del Prof. Iliceto “Cap. 12 –Relé e sistemi di protezione”
(Iliceto Cap 12 §§1-4, Iliceto Cap 12 §6, Iliceto Cap 12 §7)
Presentazione Terna “Protezione di linee e stazioni nella RTN”
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame è orale, e consiste di 3 o 4 domande su altrettanti capitoli o argomenti diversi del programma.
Bibliografia
Iliceto, "Impianti Elettrici"
Gatta, "Impianti elettrici", vol. 1 e 2
Allegati 3, 4 e 11 al Codice di Rete
Modalità di erogazione
La didattica si svolge in aula, gesso e cancellino. Se necessario, pc per proiettare figure. Il corso include seminari tenuti da esperti esterni su argomenti inerenti il programma del corso: almeno 2 saranno offerti da Terna nell'ambito del programma Fi.Gi. Compatibilmente con le disponibilità di Terna si visiteranno la stazione elettrica di Roma Nord e la stazione di conversione SAPEI di Latina. Il materiale didattico del docente è reso disponibile via Google Classroom (che si utilizza anche per annunci e comunicazioni).
- Codice insegnamento10596186
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumGenerale
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/33
- CFU9