SMART GRIDS LAB

Canale 1
MARCO MACCIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Funzioni basilari di openDSS Modello della rete di distribuzione Implementazione di una rete di distribuzione reale su openDSS
Prerequisiti
I concetti di base sui sistemi di potenza e sulle macchine elettriche sono essenziali per comprendere gli argomenti, le simulazioni e i progetti proposti in questo laboratorio. La frequenza del corso Smart Grids (in Electrical Power Systems) è fortemente consigliata: in questo laboratorio, infatti, molti concetti, metodi di analisi e modelli di simulazione, riguardanti le reti di distribuzione, le smart- e le micro-grid troveranno applicazioni pratiche.
Testi di riferimento
Tutto il materiale didattico e il software è open source e/o gratuito, essendo liberamente scaricabile dal web. Tutte le slide delle lezioni e il materiale didattico aggiuntivo sono anch'essi liberamente scaricabili dalla pagina classroom del corso.
Frequenza
La frequenza del corso Smart Grids non è obbligatoria ma è fortemente consigliata: in questo laboratorio, infatti, molti concetti, metodi di analisi e modelli di simulazione, riguardanti le reti di distribuzione, le smart- e le micro-grid troveranno applicazioni pratiche.
Modalità di esame
Per tutti i corsi AAF (come questo corso di laboratorio) non è previsto un voto, ma semplicemente un'idoneità che, una volta ottenuta, consente la certificazione di 3 CFU. L'idoneità sarà ottenuta dopo l'approvazione del progetto, che consiste in uno studio relativo all'analisi di una tipica configurazione di rete di distribuzione (o, in alternativa, di una smart o micro grid). Il progetto sarà sviluppato utilizzando il software studiato durante le ore di laboratorio; sarà costituito da uno o più script che guideranno l'analisi della rete e mostreranno o tracceranno tutti i risultati. Il progetto (cioè tutti gli script che guidano l'analisi) dovrà essere consegnato via e-mail una settimana prima della data prevista su infostud. Gli script devono essere adeguatamente commentati, in modo da facilitare la comprensione di tutti i modelli implementati per eseguire l'analisi della rete. Tutti gli script, che fanno parte del progetto assegnato, saranno eseguiti e testati per verificarne la funzionalità e la correttezza, nel rispetto della soluzione del problema. Se il progetto supera la verifica e viene approvato, i 3 CFU saranno immediatamente attribuiti registrando l'esito positivo su infostud. In caso contrario, cioè se l'esito del controllo è negativo, il candidato dovrà ripresentare il progetto dopo aver integrato le eventuali mancanze e/o corretto tutti gli errori segnalati. Il progetto può essere ripresentato dopo che il candidato ha apportato le modifiche richieste; se la verifica ha esito positivo, l'esito positivo sarà registrato su infostud durante il primo esame previsto per il quale il candidato si è prenotato (eventualmente anche quello in corso).
Modalità di erogazione
Esercitazioni pratiche al computer
  • Codice insegnamentoAAF2049
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumElectrical Engineering for Digital Transition and Sustainable Power Systems
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3