SISTEMI DI PROPULSIONE PER AUTOVEICOLI

Canale 1
LEONE MARTELLUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cenni storici, l’automobile ed il suo propulsore Schemi di propulsione, i veicoli con MCI, gli Ibridi, i veicoli elettrici e quelli a Fuel Cell Generalità sui MCI Classificazione dei MCI, configurazioni meccaniche, definizioni, modalità di funzionamento, 4T, 2T, MAC, MAS, motori sovralimentati, applicazioni I processi termodinamici, sede ideale, limite e reale Le prestazioni dei MCI, la potenza, la coppia motrice, i parametri caratteristici, la regolazione, il consumo specifico L’introduzione dell’aria dei MCI, la respirazione, la distribuzione, il lavaggio nei mci 2t, la sovralimentazione L’introduzione del combustibile, il carburatore, l’iniezione elettronica, iniezione indiretta e diretta, l’accensione dei MAC La combustione nei MAC, camere di combustione, la dosatura, fenomeni anomali, i combustibili La combustione dei MAS, camere di combustione, la dosatura dell’iniezione, i combustibili Sistemi di propulsione ibridi per veicoli: ibrido serie, ibrido parallelo, power split Sistemi di propulsione elettrici I componenti principali: sistemi di accumulo per autoveicoli, azionamenti elettrici, trasmissioni, etc.
Prerequisiti
Macchine a fluido, Elettrotecnica, Analisi I, Fisica I e II, Chimica, Geometria, Fisica Tecnica, Meccanica Applicata
Testi di riferimento
C. Caputo: “Le macchine volumetriche”, Volume III, Tomo I e II, Ed. Masson, Milano, 1999 G. Ferrari: “Motori a combustione interna”, Società Editrice Esculapio; 2° edizione, 2016. J. B. Heywood: “International combustion engine fundamentals”, McGraw-Hill, 2018. D. Giacosa: “Motori endotermici”, Ed. Hoepli, Milano, 2004 M. Quarto, N. Goodnight: «Light Duty Hybrid and Electric Vehicles», Editore Jones & Bartlett Learning, 2022 T. Denton, «Electric and Hybrid Vehicles», Editore Routledge; 2° edizione, 2020
Frequenza
Partecipazione volontaria
Modalità di esame
Prova scritta o orale cono una domanda di teoria e un esercizio a calcolo.
Modalità di erogazione
Corso svolto in aula sulla base del calendario definito dal Consiglio d'Area
  • Codice insegnamento10606672
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumVeicoli Elettrici e Green Mobility
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/08
  • CFU6