II SISTEMI DI ACCUMULO E RICARICA

Canale 1
FRANCESCAROMANA MARADEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi di storage Tecnologie: classificazione, caratteristiche, funzioni e prestazioni Integrazione in un sistema elettrico: servizi per applicazioni nella produzione, negli usi finali e nelle reti elettriche Standard e normativa di riferimento Prospettive di sviluppo e barriere. Realizzazioni e progetti di ricerca Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici Introduzione sui veicoli elettrici e scenari di sviluppo su scala nazionale, europea e mondiale Sistemi di ricarica conduttiva: o Classificazioni o Tipologie di ricarica o Tipologie di prese o Standard di riferimento e quadro normativo o Integrazione dei sistemi di ricarica nelle reti elettriche intelligenti: V2G and G2V. o Prospettive di sviluppo e barriere. Realizzazioni e progetti di ricerca
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate dal docente: • Elettronica industriale di potenza • Impianti Elettrici
Testi di riferimento
Appunti del corso a cura del docente Norme CEI e standard internazionali Libri di testo in corso di selezione
Frequenza
in presenza, non obbligatoria
Modalità di esame
Domande a risposta aperta sui temi del corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, seminari e visite tecniche.
FRANCESCAROMANA MARADEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi di storage Tecnologie: classificazione, caratteristiche, funzioni e prestazioni Integrazione in un sistema elettrico: servizi per applicazioni nella produzione, negli usi finali e nelle reti elettriche Standard e normativa di riferimento Prospettive di sviluppo e barriere. Realizzazioni e progetti di ricerca Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici Introduzione sui veicoli elettrici e scenari di sviluppo su scala nazionale, europea e mondiale Sistemi di ricarica conduttiva: o Classificazioni o Tipologie di ricarica o Tipologie di prese o Standard di riferimento e quadro normativo o Integrazione dei sistemi di ricarica nelle reti elettriche intelligenti: V2G and G2V. o Prospettive di sviluppo e barriere. Realizzazioni e progetti di ricerca
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate dal docente: • Elettronica industriale di potenza • Impianti Elettrici
Testi di riferimento
Appunti del corso a cura del docente Norme CEI e standard internazionali Libri di testo in corso di selezione
Frequenza
in presenza, non obbligatoria
Modalità di esame
Domande a risposta aperta sui temi del corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, seminari e visite tecniche.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumVeicoli Elettrici e Green Mobility
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU3