PROGETTAZIONE DI CONVERTITORI ELETTRONICI DI POTENZA
Canale 1
GIULIO DE DONATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Condensatori per l'elettronica di potenza
2. Dispositivi di potenza di ultima generazione
3. Circuiti di gate drive, snubber e soft switching
4. Modelli termici e raffreddamento
5. Progetto di induttori e trasformatori ad alta frequenza
6. Filtraggio EMI
7. Progettazione di un inverter trifase con transistor in GaN
Prerequisiti
Per comprendere e saper applicare le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto Elettrotecnica 2 e Macchine Elettriche. E' consigliato anche aver sostenuto Impianti Elettrici ed Azionamenti Elettrici.
Testi di riferimento
J. G. Kassakian, D. J. Perreault, G. C. Verghese, M. F. Schlecht "Principles of Power Electronics" Cambridge University Press, 2023
Frequenza
frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova orale consiste in due domande teoriche sugli argomenti trattati durante il corso e nel valutare un modello di simulazione realizzato mediante il software di simulazione PLECS.
Bibliografia
nessuna
Modalità di erogazione
lezioni frontali, sessioni di simulazione e di laboratorio.
GIULIO DE DONATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Condensatori per l'elettronica di potenza
2. Dispositivi di potenza di ultima generazione
3. Circuiti di gate drive, snubber e soft switching
4. Modelli termici e raffreddamento
5. Progetto di induttori e trasformatori ad alta frequenza
6. Filtraggio EMI
7. Progettazione di un inverter trifase con transistor in GaN
Prerequisiti
Per comprendere e saper applicare le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto Elettrotecnica 2 e Macchine Elettriche. E' consigliato anche aver sostenuto Impianti Elettrici ed Azionamenti Elettrici.
Testi di riferimento
J. G. Kassakian, D. J. Perreault, G. C. Verghese, M. F. Schlecht "Principles of Power Electronics" Cambridge University Press, 2023
Frequenza
frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova orale consiste in due domande teoriche sugli argomenti trattati durante il corso e nel valutare un modello di simulazione realizzato mediante il software di simulazione PLECS.
Bibliografia
nessuna
Modalità di erogazione
lezioni frontali, sessioni di simulazione e di laboratorio.
FEDERICO MARCOLINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione alla progettazione di convertitori elettronici di potenza
2. Dispositivi di potenza
3. Condensatori e componenti magnetici
4. Progettazione di raddrizzatori passivi trifase
5. Progettazione di inverter trifase
6. Filtraggio EMI
8. Circuiti di gate drive, ausiliari e di controllo
9. Progettazione meccanica
Prerequisiti
Per comprendere e saper applicare le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto Elettrotecnica 2 e Macchine Elettriche. E' consigliato anche aver sostenuto Impianti Elettrici ed Azionamenti Elettrici.
Testi di riferimento
J. G. Kassakian, D. J. Perreault, G. C. Verghese, M. F. Schlecht "Principles of Power Electronics" Cambridge University Press, 2023
F. Wang, Z. Zhang and R. Chen, "Design of Three-Phase AC Power Electronic Converters" Wiley IEEE Press, 2024
P. Krein, "Elements of Power Electronics" International second edition, Oxford University Press, 2015
Frequenza
frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova orale consiste in due domande teoriche sugli argomenti trattati durante il corso e nel valutare un modello di simulazione realizzato mediante il software di simulazione PLECS.
Modalità di erogazione
lezioni frontali, sessioni di simulazione e di laboratorio.
FEDERICO MARCOLINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione alla progettazione di convertitori elettronici di potenza
2. Dispositivi di potenza
3. Condensatori e componenti magnetici
4. Progettazione di raddrizzatori passivi trifase
5. Progettazione di inverter trifase
6. Filtraggio EMI
8. Circuiti di gate drive, ausiliari e di controllo
9. Progettazione meccanica
Prerequisiti
Per comprendere e saper applicare le tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto Elettrotecnica 2 e Macchine Elettriche. E' consigliato anche aver sostenuto Impianti Elettrici ed Azionamenti Elettrici.
Testi di riferimento
J. G. Kassakian, D. J. Perreault, G. C. Verghese, M. F. Schlecht "Principles of Power Electronics" Cambridge University Press, 2023
F. Wang, Z. Zhang and R. Chen, "Design of Three-Phase AC Power Electronic Converters" Wiley IEEE Press, 2024
P. Krein, "Elements of Power Electronics" International second edition, Oxford University Press, 2015
Frequenza
frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova orale consiste in due domande teoriche sugli argomenti trattati durante il corso e nel valutare un modello di simulazione realizzato mediante il software di simulazione PLECS.
Modalità di erogazione
lezioni frontali, sessioni di simulazione e di laboratorio.
- Codice insegnamento10616577
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
- CurriculumVeicoli Elettrici e Green Mobility
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/32
- CFU9