ENERGY MANAGEMENT

Obiettivi formativi

Energy management significa promozione dell’uso efficiente dell’energia. Chi è chiamato a questa responsabilità per conto di Pubbliche amministrazioni o imprese deve essere in grado di ottenere risparmi economici, ottimizzando gli approvvigionamenti anche attraverso le opportunità offerte dall’apertura del mercato nel settore elettrico ed effettive diminuzioni dei consumi ottimizzando la gestione dei servizi energetici, quali, ad esempio, la gestione termica delle strutture e l´illuminazione. Allo scopo deve essere in grado di operare diagnosi energetiche propedeutiche a qualsiasi tipo di intervento migliorativo; proporre interventi gestionali che tengano conto delle migliori pratiche e progetti in occasione di rifacimento di impianti che utilizzino moderne tecnologie e le tecniche più adeguate; progettare la sostenibilità economico finanziaria degli interventi tenendo conto anche delle formule di finanziamento tramite terzi; attraverso i contratti di appalto o concessione della gestione e manutenzione degli impianti garantire il raggiungimento delle prestazioni previste. Il corso proposto intende offrire l’opportunità di apprendimento di tali competenze.

Canale 1
GIANLUIGI LO BASSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Corso interamente svolto in lingua inglese. Per il programma dettagliato riferirsi al riquadro in lingua straniera.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza di base nell'ambito della trasmissione del calore, impianti di HVAC, impianti di riscaldamento e raffrescamento, idraulica, motori a combustione interna e turbomacchine.
Testi di riferimento
Presentazioni power point relative ad ogni argomento del programma svolto
Frequenza
La frequenza in aula è quella stabilita dall'orario ufficiale fornito dalla Facoltà. E inoltre prevista una visita al laboratorio di Micro generazione del DIAEE presso la sede esterna di via Salaria 851
Modalità di esame
Gli studenti devono obbligatoriamente presentare il progetto di gruppo per accedere alla prova orale. Durante la prova orale verranno poste due ampie domande teoriche sugli argomenti trattati nel corso. Ad ogni risposta verrà attribuito un voto che insieme alla votazione del progetto farà media.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali dove vengono presentati e discussi gli argomenti presenti nel programma del corso unitamente ad esercitazioni pratiche
GIANLUIGI LO BASSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Corso interamente svolto in lingua inglese. Per il programma dettagliato riferirsi al riquadro in lingua straniera.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza di base nell'ambito della trasmissione del calore, impianti di HVAC, impianti di riscaldamento e raffrescamento, idraulica, motori a combustione interna e turbomacchine.
Testi di riferimento
Presentazioni power point relative ad ogni argomento del programma svolto
Frequenza
La frequenza in aula è quella stabilita dall'orario ufficiale fornito dalla Facoltà. E inoltre prevista una visita al laboratorio di Micro generazione del DIAEE presso la sede esterna di via Salaria 851
Modalità di esame
Gli studenti devono obbligatoriamente presentare il progetto di gruppo per accedere alla prova orale. Durante la prova orale verranno poste due ampie domande teoriche sugli argomenti trattati nel corso. Ad ogni risposta verrà attribuito un voto che insieme alla votazione del progetto farà media.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali dove vengono presentati e discussi gli argomenti presenti nel programma del corso unitamente ad esercitazioni pratiche
  • Codice insegnamento1047241
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumApplicazioni civili dell'energia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU6