PRINCIPLES AND DESIGN OF SMART CITIES

Obiettivi formativi

Il corso Principi e Progettazione delle Smart Cities si articola in una serie di lezioni di carattere sia teorico che pratico, con diversi obiettivi: definire il concetto di città, di evoluzione urbana nel corso dei secoli, dei sistemi urbani nell’accezione moderna; introdurre i modelli di città del futuro con un focus sul modello di Smart City definire modelli valutativi e progettuali sviluppati nel corso degli anni definire e sviluppare un approccio metodologico integrato per la progettazione urbana smart a vari livelli (regione, città, distretto)

Canale 1
LEONARDO MICHELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce una panoramica dei principi fondamentali, delle tecnologie e delle strategie di progettazione delle Smart Cities, integrando lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in Python. Gli argomenti trattati includono: - Introduzione al concetto di Smart City: definizioni, caratteristiche e sfide principali - Introduzione all'uso di Python per l'analisi di dati urbani: strumenti di base e librerie fondamentali - Analisi dei dati urbani: fonti, metodi e strumenti per l'interpretazione e la visualizzazione dei dati - Energia nelle città intelligenti: smart grids, gestione energetica e integrazione delle fonti rinnovabili - Mobilità intelligente: sistemi di trasporto urbano sostenibile e modelli di mobilità condivisa - Gestione ambientale e monitoraggio della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo - Progettazione urbana e sostenibilità: efficienza energetica degli edifici e gestione intelligente delle risorse - Governance, partecipazione cittadina e piattaforme digitali per la gestione urbana - Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, digital twins e urban computing applicati al contesto urbano
Prerequisiti
Si raccomanda il possesso di conoscenze di base di matematica e statistica, con particolare riferimento alla capacità di calcolare medie, varianze e deviazioni standard, alla comprensione dei concetti fondamentali di distribuzione dei dati e alla capacità di interpretare rappresentazioni grafiche, quali istogrammi e scatter plot. È inoltre richiesta una conoscenza dei concetti chiave di Fisica Tecnica, in particolare dei principi fondamentali della trasmissione del calore, quali conduzione, convezione e irraggiamento, nonché una familiarità con il concetto di bilancio energetico e una comprensione dei concetti fondamentali relativi all'irraggiamento solare.
Testi di riferimento
Il corso sarà basato sulla articoli dalla letteratura scientifica.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti sarà articolata come segue: Valutazione in itinere (30%) Gli studenti presenteranno, durante il corso, il proprio progetto, i propri obiettivi e i progressi fatti. Si valuteranno la partecipazione di tutti i componenti e i feedback forniti agli altri gruppi. Progetto finale (70%) Gli studenti svilupperanno un progetto legato ai temi trattati durante il corso. Il progetto sarà valutato in base alla correttezza tecnica, alla creatività nella soluzione proposta e alla chiarezza espositiva.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche si svolgeranno prevalentemente in presenza, con un’alternanza tra lezioni teoriche e sessioni pratiche dedicate all’applicazione dei concetti attraverso l’utilizzo di Python. In occasione di eventi particolari, quali seminari con relatori esterni, potranno essere previste modalità di erogazione online.
LEONARDO MICHELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce una panoramica dei principi fondamentali, delle tecnologie e delle strategie di progettazione delle Smart Cities, integrando lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in Python. Gli argomenti trattati includono: - Introduzione al concetto di Smart City: definizioni, caratteristiche e sfide principali - Introduzione all'uso di Python per l'analisi di dati urbani: strumenti di base e librerie fondamentali - Analisi dei dati urbani: fonti, metodi e strumenti per l'interpretazione e la visualizzazione dei dati - Energia nelle città intelligenti: smart grids, gestione energetica e integrazione delle fonti rinnovabili - Mobilità intelligente: sistemi di trasporto urbano sostenibile e modelli di mobilità condivisa - Gestione ambientale e monitoraggio della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo - Progettazione urbana e sostenibilità: efficienza energetica degli edifici e gestione intelligente delle risorse - Governance, partecipazione cittadina e piattaforme digitali per la gestione urbana - Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, digital twins e urban computing applicati al contesto urbano
Prerequisiti
Si raccomanda il possesso di conoscenze di base di matematica e statistica, con particolare riferimento alla capacità di calcolare medie, varianze e deviazioni standard, alla comprensione dei concetti fondamentali di distribuzione dei dati e alla capacità di interpretare rappresentazioni grafiche, quali istogrammi e scatter plot. È inoltre richiesta una conoscenza dei concetti chiave di Fisica Tecnica, in particolare dei principi fondamentali della trasmissione del calore, quali conduzione, convezione e irraggiamento, nonché una familiarità con il concetto di bilancio energetico e una comprensione dei concetti fondamentali relativi all'irraggiamento solare.
Testi di riferimento
Il corso sarà basato sulla articoli dalla letteratura scientifica.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti sarà articolata come segue: Valutazione in itinere (30%) Gli studenti presenteranno, durante il corso, il proprio progetto, i propri obiettivi e i progressi fatti. Si valuteranno la partecipazione di tutti i componenti e i feedback forniti agli altri gruppi. Progetto finale (70%) Gli studenti svilupperanno un progetto legato ai temi trattati durante il corso. Il progetto sarà valutato in base alla correttezza tecnica, alla creatività nella soluzione proposta e alla chiarezza espositiva.
Modalità di erogazione
Le attività didattiche si svolgeranno prevalentemente in presenza, con un’alternanza tra lezioni teoriche e sessioni pratiche dedicate all’applicazione dei concetti attraverso l’utilizzo di Python. In occasione di eventi particolari, quali seminari con relatori esterni, potranno essere previste modalità di erogazione online.
  • Codice insegnamento10600079
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumApplicazioni civili dell'energia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU6