ADVANCED ENERGY CONVERSION SYSTEMS

Obiettivi formativi

Obiettivi Il corso si propone di descrivere le fonti energetiche, la loro conversione e trasformazione, il loro utilizzo e razionalizzazione. Una volta introdotte le forme di energia primaria e secondaria, l'attenzione è focalizzata sui principi di conservazione applicati ai sistemi energetici e ai macchinari a fluido. Quindi si studiano le centrali a vapore convenzionali, seguite dalle turbine a gas, e dai motori a combustione interna ed esterna utilizzati come sistemi energetici; inoltre, l'attenzione è rivolta ai cicli combinati e alle centrali di cogenerazione. Vengono discusse le centrali elettriche rinnovabili e le centrali elettriche a conversione diretta. Vengono inoltre studiati l'uso finale e razionale dell'energia, il recupero e il risparmio energetico. Gli studenti acquisiranno la conoscenza dei principali sistemi energetici e, utilizzando strumenti di modellazione e calcolo, saranno in grado di valutare le prestazioni e le applicazioni di diversi sistemi energetici. Inoltre, hanno potuto confrontare la specificità di ciascun sistema e scegliere la migliore soluzione di accoppiamento tra un dato uso finale di energia e i sistemi di conversione dell'energia disponibili.

Canale 1
FRANCO RISPOLI Scheda docente
FRANCO RISPOLI Scheda docente
DOMENICO BORELLO Scheda docente
DOMENICO BORELLO Scheda docente
  • Codice insegnamento1051502
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumApplicazioni civili dell'energia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/09
  • CFU9
  • Ambito disciplinareIngegneria energetica e nucleare