SUSTAINABLE ENERGY - RESOURCES AND APPLICATIONS

Canale 1
LEONARDO MICHELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si concentrerà su temi legati alla transizione ecologica e sugli aspetti legati alla sua sostenibilità. Anzitutto, gli studenti familiarizzeranno con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Successivamente, il corso offrirà approfondimenti sulle fonti energetiche sostenibili più comuni, discutendone sia i meccanismi di funzionamento, che i rischi correnti e potenziali legati alla loro costruzione, installazione e funzionamento. - Energia fotovoltaica: introduzione e storia, materiali e celle solari, degradazione, soiling, PV repowering, riciclaggio, fotovoltaico galleggiante, agrivoltaico, moduli bifacciali, impatto socio-ambientale - Energia eolica: introduzione, stato, prospettive e criticità, eolico offshore, impatto sociale, impatto ambientale - Energia idroelettrica: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale - Energia geotermica: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale - Energia da biomasse: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale - Energia solare a concentrazione: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale, consumo di acqua, tecnologie per desalinizzazione - Energia dagli oceani: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di Fisica Tecnica (irraggiamento, spettro solare, trasmissione del calore, …) e di elettrotecnica (elementi di un circuito, correnti continue ed alternate, …).
Testi di riferimento
Il corso sarà basato sulla articoli dalla letteratura scientifica, che verranno pubblicati a breve.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione si baserà su: - una presentazione orale ("flipped classroom") di 30 minuti (20 minuti di presentazione + 10 minuti Q/A) organizzata dagli studenti su un tema scelto tra quelli proposti dal docente (50% della valutazione). - una prova orale (50% della valutazione).
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno principalmente in presenza. Alcune lezioni online saranno organizzate in occasioni specifiche, come in caso di seminari di ospiti esterni.
LEONARDO MICHELI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si concentrerà su temi legati alla transizione ecologica e sugli aspetti legati alla sua sostenibilità. Anzitutto, gli studenti familiarizzeranno con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Successivamente, il corso offrirà approfondimenti sulle fonti energetiche sostenibili più comuni, discutendone sia i meccanismi di funzionamento, che i rischi correnti e potenziali legati alla loro costruzione, installazione e funzionamento. - Energia fotovoltaica: introduzione e storia, materiali e celle solari, degradazione, soiling, PV repowering, riciclaggio, fotovoltaico galleggiante, agrivoltaico, moduli bifacciali, impatto socio-ambientale - Energia eolica: introduzione, stato, prospettive e criticità, eolico offshore, impatto sociale, impatto ambientale - Energia idroelettrica: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale - Energia geotermica: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale - Energia da biomasse: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale - Energia solare a concentrazione: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale, consumo di acqua, tecnologie per desalinizzazione - Energia dagli oceani: introduzione, meccanismi di funzionamento, stato, impatto socio-ambientale
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di Fisica Tecnica (irraggiamento, spettro solare, trasmissione del calore, …) e di elettrotecnica (elementi di un circuito, correnti continue ed alternate, …).
Testi di riferimento
Il corso sarà basato sulla articoli dalla letteratura scientifica, che verranno pubblicati a breve.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione si baserà su: - una presentazione orale ("flipped classroom") di 30 minuti (20 minuti di presentazione + 10 minuti Q/A) organizzata dagli studenti su un tema scelto tra quelli proposti dal docente (50% della valutazione). - una prova orale (50% della valutazione).
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno principalmente in presenza. Alcune lezioni online saranno organizzate in occasioni specifiche, come in caso di seminari di ospiti esterni.
  • Codice insegnamento10606346
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Energetica - Energy Engineering
  • CurriculumEnergy Engineering in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU6