Programma
Onde acustiche; Livelli decibel e spettri; Sorgenti sonore; Controllo del rumore; Irradiazione sonora da strutture vibranti; Impedenza ondosa della struttura e del fluido; Trasmissione e isolamento delle vibrazioni; Metodi numerici per lo studio dell’accoppiamento strutturale-acustico; Materiali per il controllo di rumore; Modifica strutturale per il controllo delle vibrazioni e del rumore
Prerequisiti
Conoscenza e comprensione dei sistemi meccanici vibranti: modelli a 1DOF, N DoF e continui.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Norton_M.P.,_Karczub_D.G. Fundamentals_of_Noise_and_Vibration_Analysis_for_Engineers-Cambridge_University_Press(2003)
Frank Fahy and Paolo Gardonio, Sound and Structural Vibration (Second Edition) 2007 Elsevier
L. L. Beranek & I. L. Ver, Noise and Vibration. Control Engineering, Wiley, NY, 1992.
L. Cremer, M. Heckl, B.A.T. Petersson
Structure Borne Sound Structural Vibrations and Sound Radiation at Audio Frequencies 3rdedition
Renato Spagnolo, Manuale di Acustica, UTET 2001
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza dei fondamenti della vibroacustica. Conoscenza e comprensione dei metodi numerici e capacità di risolvere problemi strutturali e acustici accoppiati. Capacità di progettare sistemi di controllo delle vibrazioni e del rumore.
METODI DI ACCERTAMENTO
Verifica delle leggi fondamentali della vibroacustica delle strutture. Verifica della capacità di modellare matematicamente le caratteristiche vibroacustiche di un sistema meccanico. Verifica della conoscenza dei metodi, dei materiali e dei dispositivi per ridurre e controllare le vibrazioni e il rumore
STRUMENTI DI ACCERTAMENTO:
La prova orale ha l'obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre qualunque argomento trattato nel corso e sostenere un'argomentazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per ciascun argomento (valutazione in trentesimi): conoscenza minima (valutazione tra 18 e 20); Conoscenza media (21-23); capacità di applicare la conoscenza in maniera sufficiente (24-25); buona capacità di applicare la conoscenza (27-28); capacità di applicare la conoscenza in maniera eccellente con buone capacità di comunicazione e senso critico (29-30 con lode)
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni.