LAB OF ENGINEERING TRIBOLOGY

Obiettivi formativi

Applicare le conoscenze acquisite in tribologia per la progettazione di sistemi meccanici e l’analisi delle problematiche di tribologia. Apprendere ad utilizzare in modo critico gli strumenti di simulazione (sperimentali o numerici), analizzare e proporre soluzioni ai problemi di attrito ed usura di sistemi meccanici. Essere in grado di sviluppare un progetto di analisi e/o soluzione di una problematica industriale relativa alla tribologia.

Canale 1
DAVIDE TONAZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è suddiviso in due parti principali: una prima parte dedicata al richiamo di nozioni e concetti di base della meccanica del contatto e di tribologia; una seconda parte dedicata alla presentazione ed analisi di sistemi/strutture meccaniche attraverso esempi pratici di carattere sperimentale e numerico: • Introduzione alla meccanica del contatto; • Analisi agli elementi finiti con interfacce di contatto; • Sviluppo di un modello semplificato di contatto tra corpi deformabili e confronto con la teoria di hertz. • Caso studio di un cuscinetto oscillante fortemente caricato: analisi delle tensioni e deformazioni al contatto; • Analisi di stabilità di un sistema disco-freno: analisi numerica modale complessa; • Descrizione di un tribometro: analisi e progettazione; • Test dinamici su un tribometro rotativo e lineare; • Definizione e realizzazione della catena di misura per il coefficiente di attrito tra due materiali in contatto strisciante su un tribometro lineare;
Prerequisiti
Analisi agli elementi finiti Analisi numerica Concetti di base di tribologia Concetti di base di misure meccaniche
Testi di riferimento
Dispense del corso. Contact Mechanics, 16 mag 1985 di K. L. Johnson Computational Contact Mechanics Peter Wriggers
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, durante le quali saranno richiamati gli argomenti teorici di base e le relative problematiche legate alla tribologia. Successivamente saranno mostrati e discussi alcuni esempi numerici e sperimentali.
Frequenza
fortemente consigliata
Modalità di esame
Presentazione orale del progetto seguita da domande inerenti il programma. Per superare l'esame ed ottenere l'idoneità lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti oggetto del programma del corso e di essere in grado di applicarli per presentare la problematica di scelta per il progetto.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, durante le quali saranno richiamati gli argomenti teorici di base e le relative problematiche legate alla tribologia. Successivamente saranno mostrati e discussi alcuni esempi numerici e sperimentali.
DAVIDE TONAZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è suddiviso in due parti principali: una prima parte dedicata al richiamo di nozioni e concetti di base della meccanica del contatto e di tribologia; una seconda parte dedicata alla presentazione ed analisi di sistemi/strutture meccaniche attraverso esempi pratici di carattere sperimentale e numerico: • Introduzione alla meccanica del contatto; • Analisi agli elementi finiti con interfacce di contatto; • Sviluppo di un modello semplificato di contatto tra corpi deformabili e confronto con la teoria di hertz. • Caso studio di un cuscinetto oscillante fortemente caricato: analisi delle tensioni e deformazioni al contatto; • Analisi di stabilità di un sistema disco-freno: analisi numerica modale complessa; • Descrizione di un tribometro: analisi e progettazione; • Test dinamici su un tribometro rotativo e lineare; • Definizione e realizzazione della catena di misura per il coefficiente di attrito tra due materiali in contatto strisciante su un tribometro lineare;
Prerequisiti
Analisi agli elementi finiti Analisi numerica Concetti di base di tribologia Concetti di base di misure meccaniche
Testi di riferimento
Dispense del corso. Contact Mechanics, 16 mag 1985 di K. L. Johnson Computational Contact Mechanics Peter Wriggers
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, durante le quali saranno richiamati gli argomenti teorici di base e le relative problematiche legate alla tribologia. Successivamente saranno mostrati e discussi alcuni esempi numerici e sperimentali.
Frequenza
fortemente consigliata
Modalità di esame
Presentazione orale del progetto seguita da domande inerenti il programma. Per superare l'esame ed ottenere l'idoneità lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti oggetto del programma del corso e di essere in grado di applicarli per presentare la problematica di scelta per il progetto.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, durante le quali saranno richiamati gli argomenti teorici di base e le relative problematiche legate alla tribologia. Successivamente saranno mostrati e discussi alcuni esempi numerici e sperimentali.
  • Codice insegnamentoAAF1896
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumMechanical engineering design
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3