LAB OF ADVANCED METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING

Canale 1
MICHELE BICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Brevi lezioni teoriche, attività esercitative e di laboratorio su: - Modellazione di superfici e Reverse Engineering 3D: per acquisire sperimentalmente le superfici e fornire la loro post-elaborazione CAD. - Ottimizzazione topologica e Generative Design: finalizzate all'alleggerimento o al miglioramento delle prestazioni di componenti e/o assiemi in fase di design e imparare a gestire l'ottimizzazione CAE di forme complesse (anche lattice structure e compliant structure). - Prototipazione virtuale attraverso Hyperworks: per imparare le basi e anche come accoppiare simulazioni strutturali e/o cinematiche/fluidodinamiche o eseguire ottimizzazioni numeriche attraverso la modellazione stocastica. -Realtà virtuale e aumentata: utilizzo di dispositivi e software per la creazione di ambienti e scenari virtuali.
Prerequisiti
Per una corretta fruizione del corso, è consigliabile che lo studente possieda conoscenze circa: - i fondamenti dell'ingegneria meccanica (costruzione di macchine, disegno tecnico, meccanica applicata alle macchine, meccanica dei solidi, metodi di progettazione per l'ingegneria industriale); - i metodi e le tecnologie di Reverse Engineering; - i linguaggi di programmazione (C++, Matlab, Phyton); - i software CAD-CAE per modellazione 2D e 3D, analisi agli elementi finiti, ottimizzazioni.
Testi di riferimento
Dispense, slide, riferimenti e altro materiale eventualmente necessario fornito dal docente
Frequenza
Le lezioni saranno erogate in presenza, a meno di direttive specifiche del Consiglio d'Area, della Facoltà o dell'Ateneo. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
Lo studente dovrà svolgere delle attività progettuali assegnate e redigere un breve report a riguardo. La prova orale, a valle della consegna del suddetto report, prevederà la presentazione e la discussione delle attività svolte.
Bibliografia
Dispense, slide, riferimenti e altro materiale eventualmente necessario fornito dal docente
Modalità di erogazione
L'intero insieme di lezioni, erogato in lingua inglese, sarà composto di lezioni di richiami teorici, lezioni di spiegazione delle metodologie da applicare e dei risultati attesi, lezioni esercitative e momenti di revisione del compito progettuale assegnato. Il docente comunicherà puntualmente l'eventuale bisogno di attrezzature informatiche e si impegnerà a fornire tutte le risorse necessarie ad una corretta fruizione. Le lezioni saranno programmate come stabilito dal consiglio d'area all'inizio del semestre relativo, ed eventuali esercitazioni aggiuntive saranno programmate d'accordo con gli studenti e le loro necessità.
MICHELE BICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Brevi lezioni teoriche, attività esercitative e di laboratorio su: - Modellazione di superfici e Reverse Engineering 3D: per acquisire sperimentalmente le superfici e fornire la loro post-elaborazione CAD. - Ottimizzazione topologica e Generative Design: finalizzate all'alleggerimento o al miglioramento delle prestazioni di componenti e/o assiemi in fase di design e imparare a gestire l'ottimizzazione CAE di forme complesse (anche lattice structure e compliant structure). - Prototipazione virtuale attraverso Hyperworks: per imparare le basi e anche come accoppiare simulazioni strutturali e/o cinematiche/fluidodinamiche o eseguire ottimizzazioni numeriche attraverso la modellazione stocastica. -Realtà virtuale e aumentata: utilizzo di dispositivi e software per la creazione di ambienti e scenari virtuali.
Prerequisiti
Per una corretta fruizione del corso, è consigliabile che lo studente possieda conoscenze circa: - i fondamenti dell'ingegneria meccanica (costruzione di macchine, disegno tecnico, meccanica applicata alle macchine, meccanica dei solidi, metodi di progettazione per l'ingegneria industriale); - i metodi e le tecnologie di Reverse Engineering; - i linguaggi di programmazione (C++, Matlab, Phyton); - i software CAD-CAE per modellazione 2D e 3D, analisi agli elementi finiti, ottimizzazioni.
Testi di riferimento
Dispense, slide, riferimenti e altro materiale eventualmente necessario fornito dal docente
Frequenza
Le lezioni saranno erogate in presenza, a meno di direttive specifiche del Consiglio d'Area, della Facoltà o dell'Ateneo. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
Lo studente dovrà svolgere delle attività progettuali assegnate e redigere un breve report a riguardo. La prova orale, a valle della consegna del suddetto report, prevederà la presentazione e la discussione delle attività svolte.
Bibliografia
Dispense, slide, riferimenti e altro materiale eventualmente necessario fornito dal docente
Modalità di erogazione
L'intero insieme di lezioni, erogato in lingua inglese, sarà composto di lezioni di richiami teorici, lezioni di spiegazione delle metodologie da applicare e dei risultati attesi, lezioni esercitative e momenti di revisione del compito progettuale assegnato. Il docente comunicherà puntualmente l'eventuale bisogno di attrezzature informatiche e si impegnerà a fornire tutte le risorse necessarie ad una corretta fruizione. Le lezioni saranno programmate come stabilito dal consiglio d'area all'inizio del semestre relativo, ed eventuali esercitazioni aggiuntive saranno programmate d'accordo con gli studenti e le loro necessità.
  • Codice insegnamentoAAF2515
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumMeccatronica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3