SISTEMI ELETTRONICI PER LA MECCATRONICA

Obiettivi formativi

GENERALI Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione e la progettazione di circuiti e sistemi elettronici per la meccatronica. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi elettronici utilizzati in campo meccatronico, con particolare riferimento ai sistemi di controllo analogici e digitali, ai sensori e agli attuatori. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di analisi e progetto di sistemi elettronici per la meccatronica. Acquisizione di competenze per il design e la realizzazione di circuiti elettronici di controllo. Capacità di interagire ed operare con gli stakeholder delle diverse discipline coinvolti nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi meccatronici. • Autonomia di giudizio: Capacità di scelta, confronto e progettazione di sistemi elettronici per la meccatronica allo stato dell'arte. • Abilità comunicative: Capacità di descrizione, analisi e confronto di sistemi elettronici per la meccatronica allo stato dell'arte. • Capacità di apprendere: Capacità di apprendimento finalizzata all’inserimento in contesti professionali di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi elettronici per la meccatronica.

Canale 1
RITA ASQUINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla meccatronica Sensori e attuatori Circuiti analogici per l’elaborazione dei segnali Conversione analogico-digitale e digitale-analogica Logica digitale e circuiti digitali elementari Circuiti combinatori e circuiti sequenziali Microprocessori e microcontrollori Sistemi meccatronici ed architetture di controllo Esercitazioni di laboratorio sui temi del corso
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua italiana. Componenti elettronici fondamentali e loro utilizzo circuitale. Capacità di ragionamento analitico e sintetico.
Testi di riferimento
Libri principali: • W. Bolton, “Mechatronics”, Seventh Edition, Pearson, 2019 • R. Asquini, F. Zappa, “Digital Electronic Componets”, Società Editrice Esculapio, 2025 Altri libri: • D. Alciatore, “Introduction to Mechatronics and Measurement Systems”, 5th Edition, McGraw-Hill, 2019 • Robert H. Bishop, “Mechatronic System Control, Logic, and Data Acquisition”, 2nd Edition, CRC Press, 2007
Modalità insegnamento
Il Corso di Sistemi Elettronici per la Meccatronica si svolge attraverso lezioni frontali in aula con supporto di proiezioni di materiale didattico e spiegazioni con l'ausilio della lavagna sui temi del corso riportati nel programma dell'insegnamento. Ogni argomento trattato prevede la spiegazione della teoria seguita da esempi ed esercizi che vengono svolti in aula dal docente, e/o assegnati per lo studio individuale. Nella parte finale del corso vengono svolte alcune esercitazioni organizzate in Laboratorio con banchi attrezzati e micro-controllori che permettono agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, di realizzare progetti a coronamento della acquisizione dei concetti del corso. Il corso ha un sito sulla piattaforma Moodle e-learning Sapienza al quale gli studenti si iscrivono per accedere al materiale didattico preparato dal docente, per le informazioni del corso e per un Forum di comunicazione. Il corso è composto da didattica in aula, studio individuale degli argomenti di teoria, e lo svolgimento di esercizi e progetti di elettronica. - Modalità di frequenza: la frequenza dell'insegnamento è facoltativa ma fortemente consigliata. - Modalità di erogazione: lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio. - Utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza per distribuzione di materiale didattico e Forum.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa ma fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione è volta alla verifica dei risultati di apprendimento sui circuiti e i sistemi elettronici per la meccatronica ottenuti da parte dello studente. La valutazione si basa su un progetto elettronico sperimentale sviluppato dallo studente e su una prova orale sugli argomenti del corso. Sono previste 5 sessioni di esami di profitto regolari e 2 due sessioni straordinarie di esami riservate agli studenti iscritti come fuori corso, ripetenti o part-time, secondo il calendario stilato ogni anno dal Consiglio d'Area di Ingegneria Meccanica.
Bibliografia
• Sedra Smith, Circuiti per la microelettronica, EdiSES, 2019 • W. Bolton, “Mechatronics”, Seventh Edition, Pearson, 2019 • D. Alciatore, “Introduction to Mechatronics and Measurement Systems”, 5th Edition, McGraw-Hill, 2019 • Robert H. Bishop, “Mechatronic System Control, Logic, and Data Acquisition”, 2nd Edition, CRC Press, 2007 • F. Zappa, “Digital Electronics”, Società Editrice Esculapio, 2019 • F. Zappa, “Microcontrollers”, Società Editrice Esculapio, 2017 Trasparenti delle lezioni sul sito del corso della piattaforma e-learning Sapienza. Appunti di lezione.
Modalità di erogazione
Il Corso di Sistemi Elettronici per la Meccatronica si svolge attraverso lezioni frontali in aula con supporto di proiezioni di materiale didattico e spiegazioni con l'ausilio della lavagna sui temi del corso riportati nel programma dell'insegnamento. Ogni argomento trattato prevede la spiegazione della teoria seguita da esempi ed esercizi che vengono svolti in aula dal docente, e/o assegnati per lo studio individuale. Nella parte finale del corso vengono svolte alcune esercitazioni organizzate in Laboratorio con banchi attrezzati e micro-controllori che permettono agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, di realizzare progetti a coronamento della acquisizione dei concetti del corso. Il corso ha un sito sulla piattaforma Moodle e-learning Sapienza al quale gli studenti si iscrivono per accedere al materiale didattico preparato dal docente, per le informazioni del corso e per un Forum di comunicazione. Il corso è composto da didattica in aula, studio individuale degli argomenti di teoria, e lo svolgimento di esercizi e progetti di elettronica. - Modalità di frequenza: la frequenza dell'insegnamento è facoltativa ma fortemente consigliata. - Modalità di erogazione: lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio. - Utilizzo della piattaforma e-learning Sapienza per distribuzione di materiale didattico e Forum.
  • Codice insegnamento10592650
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumMeccatronica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/01
  • CFU6