GEOLOCATION AND NAVIGATION

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI Il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali sulle tecnologie geomatiche relative al posizionamento e alla navigazione (Global Navigation Satellite Systems – GNSS) e all’archiviazione e gestione di dati spaziali (Geographic Information Systems – GIS). Lo studio parte dai fondamentali della Geodesia (Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate) per poi trattare le osservabili dei sistemi di posizionamento satellitare e il loro trattamento finalizzato alla stima di parametri geometrici. Infine, verranno analizzate le moderne tecniche di gestione di dati spaziali. Obiettivo fondamentale del corso è il processo di definizione, generazione e gestione di dati spaziali. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscere il sistema di riferimento geodetico internazionale. 2. Saper individuare e utilizzare la strumentazione idonea alla acquisizione di osservazioni GNSS per diversi tipi di applicazioni 3. Saper scegliere l’approccio metodologico (matematico e fisico) più appropriato per il trattamento delle osservazioni finalizzato alla stima di parametri geometrici 4. Saper presentare e difendere le conoscenze e competenze acquisite durante una prova scritta e/o un colloquio orale. 5. Saper utilizzare i sistemi di gestione dei parametri stimati per applicazioni connesse al monitoraggio geomatico e alla navigazione

Canale 1
AUGUSTO MAZZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Elementi di Geodesia 1a) Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate 1b) Il sistema di riferimento internazionale terrestre e sua materializzazione 1c) Campo della gravità terrestre e Geoide 1d) Ellissoide e coordinate ellissoidiche 2) Principi del posizionamento satellitare 2a) Il sistema GPS 2b) Le equazioni di osservazione GPS 2c) Tecniche di posizionamento GPS 2d) Applicazioni del posizionamento GPS 3) Richiami di cartografia 3a) La proiezione UTM 4) Generalità sui Sistemi Informativi Territoriali 4a) Definizioni e tipi di dati 4b) Georeferenziazione di dati raster 4c) Esempi di utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio
Testi di riferimento
Tutto il materiale sarà disponibile sulla piattaforma Classroom del corso
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con diretta web
Frequenza
Lezioni frontali con eventuale diretta web
Modalità di esame
Da definire durante il corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con diretta web
AUGUSTO MAZZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Elementi di Geodesia 1a) Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate 1b) Il sistema di riferimento internazionale terrestre e sua materializzazione 1c) Campo della gravità terrestre e Geoide 1d) Ellissoide e coordinate ellissoidiche 2) Principi del posizionamento satellitare 2a) Il sistema GPS 2b) Le equazioni di osservazione GPS 2c) Tecniche di posizionamento GPS 2d) Applicazioni del posizionamento GPS 3) Richiami di cartografia 3a) La proiezione UTM 4) Generalità sui Sistemi Informativi Territoriali 4a) Definizioni e tipi di dati 4b) Georeferenziazione di dati raster 4c) Esempi di utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio
Testi di riferimento
Tutto il materiale sarà disponibile sulla piattaforma Classroom del corso
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con diretta web
Frequenza
Lezioni frontali con eventuale diretta web
Modalità di esame
Da definire durante il corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con diretta web
  • Codice insegnamento10599811
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental Engineering
  • CurriculumIngegneria per l' Ambiente e il Territorio - Gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/06
  • CFU6