MODELLING OF ENVIRONMENTAL POLLUTION 1

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Il corso fornisce gli strumenti di base per lo sviluppo e l’applicazione di modelli per il calcolo della dispersione di inquinanti in atmosfera, mare, acque superficiali, falde e suoli. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Alla fine del corso gli studenti arriveranno alla conoscenza delle equazioni che governano i fenomeni di inquinamento nella forma generale teorica e in quella semplificata, che conduce alla formulazione dei modelli tecnici applicativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno le capacità di sviluppare e utilizzare i modelli di calcolo per la previsione dell’inquinamento, con piena consapevolezza delle implicazione prodotte dalle ipotesi semplificative adottate. Saranno in grado di selezionare la soluzione tecnica più efficace in base alle caratteristiche del problema da simulare e ai dati di input disponibili. Autonomia di giudizio Gli studenti acquisiranno la capacità di selezionare i dati di input più rilevanti per la simulazione dei problemi, saranno in grado di analizzare in modo critico i risultati numerici per assicurarne la validità e potranno formulare soluzioni originali a problemi non convenzionali. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare le informazione relative ai problemi, ai metodi utilizzati ed ai risultati ottenuti anche ad interlocutori non specialisti della materia, tramite relazioni verbali e scritte. Grazie all’istituzione di gruppi di lavoro all’interno del corso, svilupperanno anche le abilità comunicative con i colleghi, per un’interazione più efficace nell’attività collettiva. Capacità di apprendimento Dopo aver compreso le basi teoriche della materia, gli studenti acquisiranno inoltre la consapevolezza della necessità di un approfondimento autonomo per la risoluzione dei problemi più complessi, che esulano dalle specifiche competenze tecniche apprese nel corso accademico

Canale 1
GIOVANNI LEUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Classificazione dei modelli. Equazione di bilancio della massa di inquinante. Modelli K. Modelli Gaussiani. Modelli Puff. Modelli lagrangiani a particelle. Applicazione di modelli gaussiani in atmosfera. Applicazione del modello meteorologico CALMET. Applicazione del modello di dispersione atmosferica CALPUFF.
Prerequisiti
Elementi di Meccanica dei Fluidi
Testi di riferimento
Dispense dalle lezioni.
Frequenza
Il corso non prevede la frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame prevede una prova orale basata sugli elaborati realizzati dallo studente nell'ambito del gruppo di lavoro.
Bibliografia
C. Cancelli, M. Boffadossi, P. Salizzoni: "Fluidodinamica Ambientale - turbolenza e dispersione". Otto Editore, Torino. S.R. Hanna, Briggs G.A., R.P. Hosker, Jr.: "Handbook on Atmospheric Diffusion". J. S. Smith, Publication Editor. B. Cushman-Roisin: "Introduction to Geophysical Fluid Dynamics". Prentice Hall. G.L. Mellor: "Users Guide for a Three-Dimensional, Primitive Equation, Numerical Ocean Model". Princeton University. J.S. Shire, F.R. Robe, M.E. Fernau, R.J. Yamartino: "A user's Guide for the CALMET Meteorological Model". Earth Tech, Inc..
GIOVANNI LEUZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Classificazione dei modelli. Equazione di bilancio della massa di inquinante. Modelli K. Modelli Gaussiani. Modelli Puff. Modelli lagrangiani a particelle. Applicazione di modelli gaussiani in atmosfera. Applicazione del modello meteorologico CALMET. Applicazione del modello di dispersione atmosferica CALPUFF.
Prerequisiti
Elementi di Meccanica dei Fluidi
Testi di riferimento
Dispense dalle lezioni.
Frequenza
Il corso non prevede la frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame prevede una prova orale basata sugli elaborati realizzati dallo studente nell'ambito del gruppo di lavoro.
Bibliografia
C. Cancelli, M. Boffadossi, P. Salizzoni: "Fluidodinamica Ambientale - turbolenza e dispersione". Otto Editore, Torino. S.R. Hanna, Briggs G.A., R.P. Hosker, Jr.: "Handbook on Atmospheric Diffusion". J. S. Smith, Publication Editor. B. Cushman-Roisin: "Introduction to Geophysical Fluid Dynamics". Prentice Hall. G.L. Mellor: "Users Guide for a Three-Dimensional, Primitive Equation, Numerical Ocean Model". Princeton University. J.S. Shire, F.R. Robe, M.E. Fernau, R.J. Yamartino: "A user's Guide for the CALMET Meteorological Model". Earth Tech, Inc..
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental Engineering
  • CurriculumIngegneria per l' Ambiente e il Territorio - Gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU3