CHIMICA SUPERIORE PER NANOTECNOLOGIE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente un approfondimento su alcuni argomenti già trattati nel Corso di Chimica per Nanotecnologie. Inoltre si propone di fornire delle conoscenze di base nel campo della Chimica Organica, applicabili in ambiti scientifici, tecnologici e industriali. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenze e capacità di comprendere (I descrittore di Dublino) Lo studente, al termine del Corso, sarà in possesso delle conoscenze di base in Chimica Generale ed in Chimica Organica su composizione, struttura, proprietà e trasformazioni della materia. Sarà quindi in grado di comprendere l'ambiente che lo circonda dal punto di vista della sua struttura, microscopica e macroscopica. Sarà inoltre consapevole delle molteplici interconnessioni della Chimica con le altre materie e della necessità di un continuo aggiornamento sullo stato dell'arte, dovuto ai continui progressi della conoscenza e della tecnica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore II) Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere alcune caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze, quali, ad esempio, stato di aggregazione, volatilità, solubilità, sulla base della conoscenza della loro struttura.  Autonomia di giudizio (descrittore III) Al termine del Corso lo studente dovrà possedere gli strumenti per valutare in maniera critica una trasformazione chimica. In alcuni casi, in base alla conoscenza della struttura intra- e intermolecolare dei composti chimici, di prevederne diverse proprietà chimico-fisiche, quali, ad esempio, stato di aggregazione, solubilità e reattività. Abilità comunicative (descrittore IV) Al termine del Corso lo studente dovrà aver maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica specifica dell’insegnamento, in modo tale da saper comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze e le proprie conclusioni a interlocutori esperti della materia e non. Capacità di apprendere (descrittore V) Al termine del Corso lo studente dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti chimici relativi al campo delle nanotecnologie in modo autonomo.

Canale 1
LEONARDO MATTIELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chimica Organica. Legame chimico e ibridizzazione nei composti del carbonio. Alcani. Nomenclatura dei composti organici. Stereochimica. Nomenclatura, struttura, proprietà e reazioni delle più comuni classi di composti organici: alogenuri alchilici; alcoli, eteri ed epossidi; alcheni; alchini; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e derivati; ammine. Benzene e composti aromatici. Sostituzione elettrofila aromatica. Lipidi. Carboidrati. Amminoacidi e proteine. Introduzione alle tecniche spettroscopiche utilizzate in Chimica Organica (IR, MS, NMR). Esempi di recenti applicazioni tecnologiche di composti organici.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base in matematica, fisica e chimica.
Testi di riferimento
(edizioni in italiano o in inglese) Fondamenti di Chimica Organica, J.G. Smith, 2018, McGraw-Hill Education. Elementi di Chimica Organica, P.Y. Bruice, 2017, Edises. Introduzione alla Chimica Organica, W.H. Brown & T. Poon, 2023, Edises. Chimica Organica, J. McMurry, 2017, Piccin. Chimica Organica, W.H. Brown et al., 2023, Edises. Chimica Organica, P.Y. Bruice, 2017, Edises. Dispense distribuite dal Docente. Risorse reperibili gratuitamente in rete, ad esempio: https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Organic_Chemistry
Frequenza
Due lezioni settimanali nell'arco del semestre. Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La verifica della preparazione consiste in una prova scritta e in una prova orale La Prova Scritta concorre per il 40% del punteggio complessivo, così suddiviso: - Esercizi di verifica sull’apprendimento di nozioni teoriche (20%) (“Conoscenze e capacità di comprendere” e “Conoscenza e capacità di comprensione applicate”) - Esercizi di calcolo sull’applicazione di nozioni teoriche (20%) (“Conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “Autonomia di giudizio”) La Prova Orale concorre per il 60% del punteggio complessivo, così suddiviso: - Verifica sull’applicazione di nozioni teoriche a casi reali (20%) (“Conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “Autonomia di giudizio”) - Verifica sulla proprietà di linguaggio e sulla chiarezza di esposizione (20%) (“Abilità comunicative”) - Verifica sulla capacità di applicazione delle conoscenze acquisite al campo delle nanotecnologie (20%) (“Capacità di apprendere”)
Modalità di erogazione
Il Corso si articola in una serie di lezioni avvalendosi della proiezione di slides. Le slides utilizzate a supporto delle lezioni sono disponibili durante l’intera durata del Corso sul sito web del Docente, unitamente a prove di autovalutazione.
  • Codice insegnamento10610442
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
  • CurriculumIngegneria delle Nanotecnologie
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/07
  • CFU6