FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI OTTICHE

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza: i) dei fondamenti delle reti di telecomunicazione ottiche, e prospettiva storica dell’evoluzione dei sistemi di telecomunicazione; ii) dei principi fisici di base dei dispositivi utilizzati nei sistemi di telecomunicazione ottici; iii) dei concetti fondamentali dell’architettura di un sistema di telecomunicazione ottico; iv) basi delle tecniche di modulazione del segnale, e di valutazione delle prestazioni di un sistema di telecomunicazione ottico. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dell’evoluzione dei sistemi di telecomunicazione ottici; dei principi fisici di base, che governano il funzionamento dispositivi ottici, e delle diverse architetture dei sistemi di telecomunicazione ottici. Conoscenza dei metodi di valutazione delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione ottici. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le nozioni di fisica e di teoria dei segnali alla valutazione delle prestazioni dei dispositivi e dei sistemi di telecomunicazione ottici, in modo competente e critico, al fine di risolvere i bisogni di capacità comunicativa dei diversi tipi di utenti. • Autonomia di giudizio: saper valutare le proprietà essenziali di un dispositivo e dell’architettura di un sistema di telecomunicazione ottico. • Abilità comunicative: saper descrivere attraverso un elaborato scritto e un colloquio orale le soluzioni adottate per risolvere problemi di trasmissione dei segnali ottici. • Capacità di apprendimento: capacità di apprendere da molteplici sorgenti di informazione, e di proseguire eventuali successivi studi, e.g. laurea magistrale, riguardanti tematiche di elaborazione e trasmissione del segnale.

Canale 1
STEFAN WABNITZ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai sistemi di comunicazione in fibra ottica Nozioni di base sulle fibre ottiche: perdite, dispersione, non linearità Tecnologie di fabbricazione delle fibre ottiche Propagazione del fascio in guide d'onda e in fibre Effetti non lineari nelle fibre: modulazione di fase incrociata, mescolamento a quattro onde, gestione della dispersione Effetti di polarizzazione nelle fibre ottiche Trasmettitori ottici e laser Laser a semiconduttore Ricevitori ottici Amplificatori ottici Formati di modulazione Valutazione delle prestazioni di sistema e sistemi a divisione di lunghezza d'onda Introduzione alle reti ottiche
Prerequisiti
Nozioni di base di campi elettromagnetici, e di fisica dello stato solido; Basi di elaborazione dei segnali e dei formati dei segnali di comunicazione.
Testi di riferimento
G.P. Agrawal, Optical Communication Systems, Wiley
Modalità insegnamento
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di contattare il docente per email per registrazione e ricevimento materiale didattico (stefan.wabnitz@uniroma1.it)
Frequenza
La frequenza è obbligatoria così come la registrazione con il docente e la consegna puntuale delle prove in itinere
Modalità di esame
Saranno svolti in classe e a casa dei test scritti in itinere durante le esercitazioni, da discutere in un esame orale finale.
Bibliografia
G.P. Agrawal, Optical Communication Systems, Wiley
Modalità di erogazione
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di contattare il docente per email per registrazione e ricevimento materiale didattico (stefan.wabnitz@uniroma1.it)
  • Codice insegnamento10593149
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria delle Telecomunicazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6